01.05.2013 Views

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sivo) in ragione della sua geometria. Canali compatti determinano in definitiva<br />

trasferimenti dei deflussi pili rapi<strong>di</strong> rispetto a canali con sezione larga e irregolare.<br />

A cio si puo aggiungere che, in con<strong>di</strong>zioni naturali (ovvero in assenza<br />

<strong>di</strong> arginature e altre sistemazioni), un canale tende a biforcare dando luogo<br />

a strutture intrecciate quando la potenza della sua corrente e elevata: la biforcazione<br />

<strong>di</strong>ssipa l'energia <strong>di</strong>stribuendo il flusso in due 0 pili canali. La costrizione<br />

<strong>di</strong> una corrente entro aree limitate impe<strong>di</strong>sce, 0 lirnita significativamente,<br />

meccanismi <strong>di</strong> autoregolazione <strong>di</strong> questo genere (0 <strong>di</strong> altro genere qui non<br />

menzionato) e determina pertanto velocita <strong>di</strong> scorrimento pili elevate rispetto<br />

a quelle che si avrebbero in con<strong>di</strong>zioni naturali.<br />

Le gran<strong>di</strong> alluvioni, <strong>di</strong>sastri inevitabili<br />

Vi e consenso scientifico internazionale sul fatto che Ie gran<strong>di</strong> piene che interessano<br />

i bacini idrografici <strong>di</strong> notevole estensione (prossima 0 superiore ai<br />

100.000 kmz:l non sono influenzate dall'uso del suolo (LEOPOLD, 1997, p. 100).<br />

Esse sono generalmenteil risultato <strong>di</strong> combinazioni inusuali <strong>di</strong> piogge continue<br />

su aree estese 36 e, nei clirni fred<strong>di</strong>, <strong>di</strong> piogge su suoli ghiacciati 0 su neve. Quando<br />

la superficie del suolo <strong>di</strong> un grande bacino e saturato da una pioggia continua<br />

oppure e ghiacciata, la sua capacid <strong>di</strong> ritenzione per inflltrazione e ridotta<br />

drasticamente e la precipitazione contribuisce in larga misura ai deflussi <strong>di</strong> piena.<br />

In tali con<strong>di</strong>zioni, l'azione mitigatrice normalmente esercitata dalla vegetazione,<br />

seppure in buone con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mantenimento, <strong>di</strong>venta trascurabile.<br />

SuI Po, che coi suoi 70.000 km 2 in quest'ottica puo essere considerato allimite<br />

inferiore dei gran<strong>di</strong> bacini, nel1951, per esempio, la precipitazione me<strong>di</strong>a<br />

annua e stata <strong>di</strong> circa 1500 mm, cioe 1,35 volte la me<strong>di</strong>a tra il 1918 e il 1970.<br />

Nella settimana della grande piena, da17 al13 novembre, sono caduti 230 mm<br />

<strong>di</strong> precipitazione, pari a un volume idrico <strong>di</strong> circa 16 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 • Inoltre, Ie <strong>di</strong>stribuzioni<br />

nella spazio e nel tempo delle precipitazioni cadute durante l'evento<br />

alluvionale del 1951 sono state tali da produrre una concentrazione simultanea<br />

dei flussi alluvionali prodotti sui rilievi alpini e su quelli appenninici, con<br />

ovvie ripercussioni sui carichi idraulici nel basso corso del fiume. Infine, Ie piogge<br />

che provocarono la piena del Po nel1951, erano state precedute da un periodo<br />

molto piovoso, sicche trovarono il terreno gia imbevuto e il 60% della<br />

precipitazione caduta contribui alla formazione della grande piena, non potendo<br />

essere trattenuta nel bacino idrografico nelle usuali forme <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>d del<br />

suolo e invaso nei serbatoi superficiali e sotterranei (le falde acquifere).<br />

La tecnica della regolazione fluviale, nei bacini <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni fino a qualche<br />

rnigliaio <strong>di</strong> chilometri quadrati, ha fatto uso dei serbatoi per il controllo<br />

delle piene (invasi montani e casse <strong>di</strong> espansione). Tuttavia, gli effetti <strong>di</strong> tali<br />

costruzioni sono rilevanti imme<strong>di</strong>atamente a valle della loro ubicazione, rna<br />

svaniscono rapidamente man mana che ci si allontana, verso valle, da essi. 11<br />

corso d'acqua, invece, esercita normalmente, in con<strong>di</strong>zioni naturali, un'azione<br />

<strong>di</strong> attenuazione delle portate al colma ben superiore a quella <strong>degli</strong> invasi in<br />

ragione della sua maggiore estensione. In aggiunta, il sistema fluviale e composto<br />

da una complessa struttura <strong>di</strong> drenaggio ad albero e i contributi dovuti<br />

ai tributari posti a valle dei serbatoi non sono ovviamente alterati dalla loro<br />

presenza. Illoro effetto e anzi esaltato, rispetto alle con<strong>di</strong>zioni naturali, in ra­

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!