01.05.2013 Views

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Muraurbane<br />

Fascia ineclificabile<br />

(pomerium)<br />

Assi stradali<br />

Are;l dell'eclificato<br />

annco<br />

Reticolo modulare<br />

siderare che l'e<strong>di</strong>ficato urbano ein continua evoluzione e, dal XVII al XIX secolo,<br />

ristrutturazioni, demolizioni e ricostruzioni hanno sicuramente cambiato<br />

parte del tessuto urbano. Inoltre, una cosa eun progetto, altra cosa la sua<br />

realizzazione, soprattutto alla scala urbana: se si considerano Ie possibili impostazioni<br />

geometriche nel <strong>di</strong>segno delle mura, si scopre che la cinta muraria<br />

eprogettata sulla base <strong>di</strong> un pentagono e Ie mura sono complessivamente inscritte<br />

in un altro pentagono i cui lati sono tangenti i bastioni. I due pentagoni<br />

hanno 10 stesso asse <strong>di</strong> simmetria, anche questo tracciato con precise rego­<br />

Ie geometriche (Fig. 5.10).<br />

L'e<strong>di</strong>ficato si adatta nel tempo alia forma del perimetro murario, lasciando vuota<br />

la fascia ine<strong>di</strong>ficabile, fino al periodo in cui scavalca le mura e si protende nel<br />

borgo a meri<strong>di</strong>one.<br />

Luzzara<br />

Il Fiume Po ha mo<strong>di</strong>ficato considerevolmente il suo corso per lunghi tratti<br />

nel periodo che intercorre tra il II secolo a.e. e il1820, quando estata <strong>di</strong>segnata<br />

la carta qui inserita; su questa, Luzzara (Fig. 5.11) si attesta sulla sponda<br />

destra del fiume, in prossimira <strong>di</strong> essa, al margine <strong>di</strong> una vastissima area<br />

nominata Bosco <strong>di</strong> Luzzara, all'interno dell'area golenale, dove un tempo (sino<br />

alla fine del XVII secolo) il canale principale del Torrente Crostolo si univa<br />

al Po, prima che quel torrente fosse deviato tra Guastalla e Gualtieri (Fig.<br />

5 <strong>di</strong> CASTALDINI & PIACENTE, 1991). La carta ottocentesca lascia chiaramente<br />

percepire che la vicina Suzzara ecollocata sulla sponda <strong>di</strong> un paleoalveo (il<br />

Po Vecchio: LOMBARDINI, 1865), cosi come la pili <strong>di</strong>stante Gonzaga, posta<br />

sempre sull'antico tracciato del Po Vecchio (definitivamente <strong>di</strong>sattivato alla<br />

meta del secolo XV); ora entrambe Ie citra sono <strong>di</strong>scretamente <strong>di</strong>stanti dal<br />

fiume. La collocazione <strong>di</strong> Luzzara in un ambito particolare e forse intuibile<br />

anche dal nome; se elecita l'ipotesi, il borgo che esisteva in epoca romana<br />

(prospezioni archeologiche ne confermano il periodo) poteva essere identificato<br />

in funzione del particolare assetto ambientale, come sempre avveniva<br />

nella attribuzione toponomastica. E allora, quale nome poteva essere dato al<br />

castrum posto su un'isola a presi<strong>di</strong>o del corso d'acqua 0 ai margini d'esso, su

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!