19.05.2013 Views

schede - Carlo Marullo di Condojanni

schede - Carlo Marullo di Condojanni

schede - Carlo Marullo di Condojanni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Maddalena penitente<br />

Sec. XVIII, firmato e datato 1786<br />

Olio su tela, cm. 245x141<br />

Giuseppe Pala<strong>di</strong>no (Messina 1721-1794)<br />

Messina, Museo Regionale<br />

Poche e frammentarie testimonianze rimangono<br />

dell’attività del pittore messinese Giuseppe Pala<strong>di</strong>no,<br />

nipote e alunno del più famoso Letterio, tra<br />

i protagonisti della pittura messinese nel Sec.<br />

XVIII1 .<br />

Del ciclo <strong>di</strong> tele, ricordate dalle fonti locali,<br />

realizzate dal pittore per gli altari della chiesa <strong>di</strong><br />

San Giovanni <strong>di</strong> Malta, la “Maddalena penitente”,<br />

oggi conservata nei depositi del Museo Regionale<br />

<strong>di</strong> Messina (Inv. n. 1199), è l’unica superstite2 .<br />

L’interpretazione patetica della tra<strong>di</strong>zionale<br />

immagine della Maddalena sottolinea elementi devozionali<br />

e simbolici come il teschio del “memento<br />

mori”, accostato al libro e la Croce nella mano<br />

destra della Santa. L’accademico classicismo della<br />

figura si unisce a elementi <strong>di</strong> realismo nel volto dagli<br />

occhi rivolti al cielo, nella morbida mano e nel<br />

grande piede in primo piano; la pesante volumetria<br />

del corpo viene superata dal complesso gioco dei<br />

panneggi della tunica rosa-pallido e del mantello<br />

grigio-azzurro drappeggiati in artificiose pieghe.<br />

Sullo sfondo del cielo azzurro si profilano in controluce<br />

alberi dal folto fogliame, in alto un tra<strong>di</strong>zionale<br />

elemento della decorazione barocca come<br />

le teste dei tre cherubini.<br />

In basso, in primo piano, lo stemma <strong>di</strong> D. Michele<br />

Paternò Bonajuto, che rivestì la carica <strong>di</strong><br />

Gran Priore dell’Or<strong>di</strong>ne dei Cavalieri <strong>di</strong> Malta dal<br />

1773 al 1795, anno della sua morte3 .<br />

La tela, pur legata al classicismo <strong>di</strong> Sebastiano<br />

Conca, <strong>di</strong> cui il Pala<strong>di</strong>no fu alunno durante il lungo<br />

periodo <strong>di</strong> permanenza a Roma, traduce l’immagine<br />

in un superficiale significato devozionale e popolare4<br />

.<br />

Il pittore si mostra legato alla tra<strong>di</strong>zione classica<br />

marattesca, che conta tra i pittori siciliani molti<br />

seguaci fin dal secolo XVII, ed è ricercata dalla<br />

colta committenza ecclesiastica e civile.<br />

Elena Ascenti<br />

143<br />

1 L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, I, Pittura, voce<br />

Giuseppe Pala<strong>di</strong>no a cura <strong>di</strong> Eleana Corrao, Palermo 1993,<br />

pp. 388-389.<br />

2 G. Barbera, Schede <strong>di</strong> pittura messinese del Settecento, in<br />

«Quaderni dell’attività <strong>di</strong>dattica del Museo Regionale <strong>di</strong><br />

Messina», n. 3, Messina 1993, pp. 76-77.<br />

3 Scudo con pali dorati e banda argentata su campo rosso.<br />

Cfr. C. <strong>Marullo</strong> <strong>di</strong> <strong>Condojanni</strong>, La Sicilia…, cit., pp. 184-<br />

185.<br />

4 Si deve a C. Siracusano l’aver rintracciato il prototipo in<br />

un’opera <strong>di</strong> S. Conca, conservata a New York. Cfr. C. Siracusano,<br />

La pittura…, cit., p. 282, nota n. 19.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!