20.05.2013 Views

Il modello istituzionale corporativo a Torino nel Settecento ...

Il modello istituzionale corporativo a Torino nel Settecento ...

Il modello istituzionale corporativo a Torino nel Settecento ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

le nazionali perché, così facendo, sarebbe venuta meno la possibilità di copiarle direttamente presso<br />

i mercanti da seta. L'orgoglio dei mastri operai tessitori li induceva a sostenere che se avessero avuto<br />

a disposizione i disegni e i filati di materia preziosa degli artigiani di Francia avrebbero fatto tessuti<br />

auroserici “al pari di loro”. Nel 1738 per attirare in città un maggior numero di disegnatori il<br />

Consolato proibì a ciascun mercante di avvalersi dei disegni dell’ altro "con fare rilevare copia di<br />

quelli e metterli a telaio". La mancata elaborazione di un originale stile torinese rendeva<br />

particolarmente vulnerabile la produzione degli artigiani cittadini specie nei momenti di caduta della<br />

domanda o di chiusura dei mercati . Per questa ragione un disegnatore francese, certo Beltramo<br />

venne stipendiato direttamente dalla Cassa del Consolato “a beneficio delle fabbriche del paese” con<br />

il compito di formare allievi.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!