20.05.2013 Views

Il modello istituzionale corporativo a Torino nel Settecento ...

Il modello istituzionale corporativo a Torino nel Settecento ...

Il modello istituzionale corporativo a Torino nel Settecento ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1200000<br />

1000000<br />

800000<br />

600000<br />

400000<br />

200000<br />

0<br />

Figura 8. Esportazione di filato piemontese <strong>nel</strong> <strong>Settecento</strong>*<br />

filato esportato<br />

1727 1728 1729 1730 1778 1779 1780 1781 1782 1783 1784 1789<br />

libbre 377636 392307 373577 375446 654843 860135 896574884252 820663 960601 970848 895561<br />

G. Arese , L’industria serica piemontese dal secolo XVII alla metà del XIX, <strong>Torino</strong>, V. Bona 1922, pp. 58-63; G.<br />

Chicco, La seta in Piemonte 1650-1800, Milano , F .Angeli 1995,p .243, rielaborazione.<br />

Per tutto il secolo la destinazione geografica delle esportazioni rimase sostanzialmente immutata.<br />

Primeggiava il mercato lionese che ne assorbiva all’incirca il 60% ; per gli scali di Genova, Savona<br />

e Nizza si imbarcava il 25-30% diretto in Inghilterra, mentre la parte restante, da un 10 a un 15% ,<br />

prendeva la via di Milano , della Svizzera e della Germania (V. fig. 9).<br />

Figura 9. Destinazione del filato esportato dal Piemonte <strong>nel</strong><br />

<strong>Settecento</strong>*<br />

destinazione geografica(1)<br />

Lione Ginevra Genova e Savona(GB) Nizza Milano Londra<br />

(*)elaborazione da G. Arese , L’industria serica piemontese dal secolo XVII alla metà del XIX, <strong>Torino</strong>, V. Bona<br />

1922,pp. 58-63<br />

(1)a<strong>nel</strong>lo interno anno 1727;a<strong>nel</strong>li successivi: 1728,1729,1730,1756,1783,1784,1788,1789,1791<br />

La proporzione della produzione di filato che alimentava la tessitura nazionale, localizzata<br />

principalmente a <strong>Torino</strong> per i prodotti più fini e a Vigevano,un “territorio di nuovo acquisto”, per<br />

quelli meno pregiati, non era inferiore al 12% 9 .<br />

I dati frammentari sulla produzione delle stoffe,disponibili solo per i primi anni '80, sembrano<br />

riflettere anch’essi il sopraggiungere di tendenze recessive(V. fig. 10).<br />

9 Ibidem, p. 236; G. Caligaris , Processi di qualificazione e de-qualificazione del lavoro a <strong>Torino</strong> <strong>nel</strong>l’età dell’assolutismo<br />

accentratore, in M. Taccolini e S. Zani<strong>nel</strong>li, <strong>Il</strong> lavoro come fattore produttivo e come risorsa <strong>nel</strong>la storia economica<br />

italiana,Milano,Vita & Pensiero 2002, p. 69.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!