20.05.2013 Views

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32<br />

IT<br />

<strong>Discussioni</strong> <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

gestione <strong>del</strong>la crisi non è sufficiente; dobbiamo affrontarne le cause di fondo, non solo a<br />

livello nazionale ma anche a livello <strong>europeo</strong>. Stiamo sbagliando: concentrandoci<br />

esclusivamente sulla ripresa finanziaria immediata e sottovalutando gli effetti <strong>del</strong>la crescita,<br />

<strong>del</strong>l’occupazione e <strong>del</strong>le strutture fondamentali <strong>del</strong>lo Stato sociale che sono state realizzate<br />

nel corso di vari decenni, miniamo il nostro futuro comune e il futuro <strong>del</strong>le generazioni<br />

che verranno.<br />

Signor Commissario, le proposte che lei ha presentato il 12 maggio, tese a rafforzare la<br />

cooperazione economica, potrebbero effettivamente contribuire alla costruzione di<br />

un’<strong>Europa</strong> più coesa, caratterizzata da minori squilibri macroeconomici, ma a due<br />

condizioni: in primo luogo, non devono limitarsi a un’inflessibile attuazione <strong>del</strong> patto di<br />

stabilità e di crescita, e in secondo luogo, devono includere integralmente obiettivi mirati<br />

di crescita sostenibile e occupazione nell’ambito <strong>del</strong>la strategia 2020.<br />

Paulo Rangel (PPE) . – (PT) Signor Presidente, molti colleghi <strong>del</strong> gruppo <strong>del</strong> Partito<br />

popolare <strong>europeo</strong> (democratico cristiano) hanno già fornito un quadro completo <strong>del</strong>la<br />

situazione. Credo che adesso sia opportuno ricordare il ruolo degli Stati membri.<br />

Il fatto è che anche i governi nazionali degli Stati membri hanno un ruolo da svolgere<br />

nell’imposizione <strong>del</strong>le condizioni e dei requisiti volti a rafforzare la moneta unica e a far<br />

progredire il progetto di integrazione economica e monetaria. Il nostro partito, il partito<br />

socialdemocratico portoghese (PSD) associato al gruppo <strong>del</strong> PPE, sostiene le misure di<br />

austerità adottate dal governo, giacché riteniamo che sia necessario porre rimedio agli<br />

errori commessi in Portogallo in 15 anni di governo socialista, che purtroppo sono visibili<br />

a tutti; il PSD sosterrà tutte le misure necessarie per realizzare di questo obiettivo.<br />

Tuttavia, se da un lato sosteniamo le misure di austerità, dall’altro critichiamo il governo<br />

portoghese – e questo è un buon esempio di altri casi analoghi – per non aver tagliato le<br />

spese. Per ridurre il deficit, è necessario non soltanto aumentare le imposte, ma anche<br />

ridurre le spese, e il governo deve avere il coraggio di adottare misure volte a tagliare le<br />

spese, ridurre il deficit e diminuire il debito pubblico.<br />

Questo vale per il Portogallo e anche per altri Stati membri che si trovano in situazioni<br />

difficili. Nella nostra veste di deputati al <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong>, siamo anche responsabili<br />

<strong>del</strong>la difesa, all’interno dei nostri paesi, <strong>del</strong>le misure necessarie a rafforzare l’euro e a<br />

realizzare quest’area di integrazione e questo sogno – il sogno <strong>del</strong> gruppo PPE e il sogno<br />

di noi tutti. Questo è il motivo per cui critichiamo quei governi che non hanno il coraggio<br />

di adottare le misure necessarie nei propri paesi.<br />

Göran Färm (S&D) . – (SV) Signor Presidente, per alcuni punti fondamentali, anche questa<br />

politica economica sempre più comune influisce sul bilancio <strong>del</strong>l’Unione europea. Parliamo<br />

<strong>del</strong> finanziamento <strong>del</strong>lo strategico progetto faro <strong>Europa</strong> 2020. Parliamo di costi, garanzie<br />

e altri strumenti per il meccanismo dei prestiti e il controllo dei mercati finanziari. Parliamo<br />

altresì di una serie di nuovi obblighi sanciti dal trattato di Lisbona. I deputati al <strong>Parlamento</strong><br />

<strong>europeo</strong> sono consapevoli <strong>del</strong> fatto che molti Stati membri, in questo momento, si trovano<br />

in una situazione economica assai difficile, spesso caratterizzata da gravi problemi in<br />

relazione al bilancio nazionale.<br />

D’altro canto è evidente che, in questa situazione, l’Unione europea può offrire un contributo<br />

positivo adottando misure importanti per la ripresa economica degli Stati membri, che<br />

daranno nuovo impulso alla crescita e all’occupazione. Il bilancio <strong>del</strong>l’UE quindi deve<br />

concentrare la propria azione in quei settori in cui l’Unione può offrire valore aggiunto –<br />

19-05-2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!