20.05.2013 Views

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

Discussioni del Parlamento europeo - Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4<br />

IT<br />

<strong>Discussioni</strong> <strong>del</strong> <strong>Parlamento</strong> <strong>europeo</strong><br />

Ciò si collega alle misure di più lungo termine, tra le quali dobbiamo includere anche il<br />

dibattito che si sta avviando nell’Unione europea in merito alle tasse sulle rendite nel settore<br />

finanziario e a una tassa di cui si sta iniziando a discutere anche in seno al G20, ossia quella<br />

tassa sulle transazioni finanziarie che è anch’essa oggetto di discussione all’interno <strong>del</strong>l’UE.<br />

E’ un aspetto cui danno particolare rilievo, nella loro interrogazione, gli onorevoli Harms<br />

e Cohn-Bendit.<br />

A tale proposito, bisogna osservare che tutte le istituzioni <strong>del</strong>l’Unione europea stanno<br />

lavorando per giungere a questo obiettivo; se ne è discusso nel dicembre scorso, in sede di<br />

Consiglio <strong>europeo</strong>. Il Fondo monetario internazionale è stato incaricato di svolgere uno<br />

studio concernente una possibile tassa sulle transazioni finanziarie internazionali. Se ne è<br />

discusso in marzo al Consiglio <strong>europeo</strong>, il 1° aprile la Commissione ha presentato la sua<br />

proposta, e l’argomento è stato discusso anche in occasione <strong>del</strong> Consiglio Ecofin.<br />

C’è, dunque, un’altra misura che verrà discussa in seno al G20, e che riveste la massima<br />

importanza; si tratta di quelle che ho definito misure di medio e lungo termine proposte<br />

dall’Unione europea. Ieri, per esempio, nel corso <strong>del</strong> Vertice Unione europea-America<br />

Latina di Madrid, è stata proposta tra l’altro una riforma <strong>del</strong> sistema finanziario: in altre<br />

parole, l’Unione europea solleva questi problemi in tutte le sedi in cui è presente.<br />

In breve, signor Presidente, stiamo adottando le misure e ci sono già le condizioni per<br />

avviarci verso quella che è stata definita la governance economica <strong>del</strong>l’Unione. Il Consiglio<br />

svolge un ruolo attivo in questo processo, insieme alla Commissione e al <strong>Parlamento</strong> nella<br />

sua qualità di organismo legislativo e di controllo.<br />

Per concludere, signor Presidente, possiamo a mio avviso affermare che la crisi ha<br />

effettivamente dimostrato le debolezze di cui soffre l’unione monetaria europea in assenza<br />

di un’unione economica – unione economica che è prevista dai trattati ma non esiste nella<br />

realtà. Abbiamo mantenuto l’unione monetaria, ma non ci stiamo incamminando verso<br />

l’unione economica. Queste misure, adottate a breve, medio e lungo termine dall’Unione<br />

europea, stanno chiaramente conducendo l’Unione stessa sulla strada <strong>del</strong>l’unione<br />

economica.<br />

L’attuale crisi ha indebolito le nostre economie, e ha messo a dura prova l’Unione, ma non<br />

l’ha distrutta e neppure frammentata. L’Unione europea ha reagito: in qualche occasione<br />

ci è sembrato che abbia reagito lentamente, ma la sua azione è stata comunque sicura. In<br />

qualche occasione è sembrata esitante, ma è rimasta unita, e ha fornito una risposta corretta<br />

e adeguata alle sfide che dobbiamo affrontare nel momento presente.<br />

Mi auguro che il Consiglio <strong>europeo</strong> di giugno rafforzi la tendenza che ci sta portando verso<br />

la governance economica europea, e irrobustisca altresì la risposta unitaria che l’Unione<br />

sta dando alla crisi; spero quindi che esso riesca a preparare adeguatamente la posizione<br />

comune <strong>del</strong>l’Unione europea in vista <strong>del</strong>la cruciale riunione <strong>del</strong> G20 a Toronto sulla<br />

regolamentazione <strong>del</strong> sistema finanziario e <strong>del</strong>l’importante dibattito sulla tassazione <strong>del</strong>le<br />

transazioni finanziarie internazionali.<br />

Olli Rehn, membro <strong>del</strong>la Commissione. – (EN) Signor Presidente, giudico utile e importante<br />

questo dibattito dedicato alla risposta che l’Unione europea sta offrendo alla crisi, nonché<br />

alle sfide immediate e di più lungo periodo che dovremo affrontare nel campo <strong>del</strong>la<br />

governance economica. Inizierò la mia analisi dalle sfide di carattere più immediato e dalla<br />

risposta alla crisi.<br />

19-05-2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!