23.05.2013 Views

Tommaso Gnoli - egadimythos.it

Tommaso Gnoli - egadimythos.it

Tommaso Gnoli - egadimythos.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La battaglia delle Egadi. A propos<strong>it</strong>o di r<strong>it</strong>rovamenti recenti 59 .<br />

una decisione formale del Senato, che è possibile intrawedere dietro l'anodina<br />

espressione oùicéxt à^ieXeiv xfjç Ga^áocrric TíOSXOV. Tale decisione è esplic<strong>it</strong>amente<br />

testimoniata da Polibio e dall'iscrizione rinvenuta nel nuovo rostro 30 .<br />

Resta tuttavia il fatto che è molto difficile farsi un'idea esatta degli avvenimenti<br />

successivi ai naufragi romani del 249, a parte la guena di posizione impegnata<br />

in Sicilia da Amilcare Barca, sulla quale si diffonde Polibio. Quest'ultimo<br />

non c<strong>it</strong>a in alcun modo le vicende africane, ma è l'unica fonte a fomire dettagli<br />

rilevanti sulla decisione del Senato di riprendere la guena per mare del 243. Tali<br />

dettagli, inoltre, sono perfettamente confermati dall'iscrizione recentemente scoperta.<br />

D'altro canto, Cassio Dione, nella semplificata versione di Zonara, fomisce<br />

elementi importanti sulle operazioni navali degli anni tra il 249 e il 243, ma si<br />

lim<strong>it</strong>a a un oscurissimo accenno per quanto riguarda la decisione del Senato del<br />

243, che solo il confronto con Polibio, e ora con la nuova iscrizione, rende perspicuo.<br />

Non solo, altro elemento di differenza tra Polibio e Cassio Dione/Zonara è<br />

rappresentato dal completo silenzio del primo, nel luogo appropriato, sul tradimento<br />

dei Galli a servizio di Cartagine. È significativo che una delle migliori<br />

e più dettagliate ricostruzioni moderne di quegli avvenimenti, quella forn<strong>it</strong>a da<br />

Gaetano De Sanctis per tram<strong>it</strong>e di un'attentissima e completissima escussione di<br />

tutte le fonti allora disponibili, dimentichi a sua volta l'episodio. Eppure il breve<br />

cenno di Zonara sopra riportato indica che la cessione della fortezza da parte dei<br />

mercenari Galli di Cartagine aveva una certa importanza nell'economia del racconto<br />

dioneo: fu per l'ottimismo susc<strong>it</strong>ato «da tutte queste notizie» - cioè dalla<br />

diserzione dei mercenari Galli e dai successi delle flotte corsare - che il Senato<br />

(non menzionato esplic<strong>it</strong>amente) decise oÙKéxt à^is^eiv xfjç OaAaaaric. Certamente<br />

ha nuociuto all'importanza data dai modemi all'episodio la sciatteria di Zonara<br />

che, nell'ansia di abbreviare il testo dioneo, ha addir<strong>it</strong>tura omesso di indicare la<br />

posizione deiphroiirion consegnato dai Galli ai Romani, rendendo questa vicenda<br />

del tutto inutile alla ricostruzione degli avvenimenti. Eppure, se inquadrata<br />

nell'insieme dello scarno resoconto di Zonara, essa non è inutile. In realtà Polibio<br />

non tace sull'episodio, ma sembra dimenticarsene nel luogo appropriato. Solo<br />

successivamente, parlando nel secondo libro della rivolta dei mercenari di Cartagine,<br />

si soffermerà sull'episodio (2,7,6-11), e allora, come suo sol<strong>it</strong>o, sarà molto<br />

più esplic<strong>it</strong>o, chiaro e utile di Zonara: questa banda di circa 3.000 Galli al servizio<br />

di Cartagine venne dapprima impiegata come parte della guarnigione cartaginese<br />

di Agrigento, nel 261. Lì essi ebbero un molo di rilievo durante i disordini che<br />

si verificarono a causa del mancato pagamento del soldo. Quindi, circa 1.000 di<br />

loro, nel 242, provarono a tradire cedendo la loro piazzaforte ai Romani sul mon-<br />

Cfr. infra § 2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!