23.05.2013 Views

Tommaso Gnoli - egadimythos.it

Tommaso Gnoli - egadimythos.it

Tommaso Gnoli - egadimythos.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La battaglia delle Egadi. A propos<strong>it</strong>o di r<strong>it</strong>rovamenti recenti 49<br />

é^ovGÍa, la 'autor<strong>it</strong>à incontestabile' su tutto il Med<strong>it</strong>erraneo 4 . Il confronto con<br />

Cartagine, quindi, da una parte provocò, dall'altra accompagnò la cresc<strong>it</strong>a e lo<br />

sviluppo dell'imperialismo romano.<br />

Recenti posizioni storiografiche hanno in vario modo tentato di ridimensionare<br />

il problema, a lungo dibattuto, delle cause del confl<strong>it</strong>to. Il dibatt<strong>it</strong>o si era<br />

acceso già presso i contemporanei: come in ogni guerra vi fu da parte dei contendenti<br />

il tentativo di scaricare sull'avversario il peso delle responsabil<strong>it</strong>à. Furono<br />

le ragioni del vinc<strong>it</strong>ore del confl<strong>it</strong>to a prevalere su quelle del perdente. Tuttavia,<br />

l'evidente specios<strong>it</strong>à dell'argomentazione polibiana (3,26,5), che negava con<br />

forza valore alla testimonianza di Filino di Agrigento relativamente al trattato<br />

romano-cartaginese firmato forse nel 306 5 , fece proseguire senza sosta fino ai<br />

giorni nostri il dibatt<strong>it</strong>o sulle responsabil<strong>it</strong>à. Oggi si può esser d'accordo sul fatto<br />

che il problema della responsabil<strong>it</strong>à sia tutto sommato secondario. Una guerra<br />

che, senza soluzione di continu<strong>it</strong>à, si protrae per tutta la durata di una generazione,<br />

indica la chiara, piena e convinta partecipazione al confl<strong>it</strong>to di entrambe le<br />

parti. A questo punto l'individuazione delle esatte responsabil<strong>it</strong>à nel casus belli<br />

rientra in quelle che Tucidide aveva chiamato Trpoípáaeic, 'pretesti', non riguarda<br />

certo l'eziologia del confl<strong>it</strong>to. Lo scontro epocale tra civiltà ha sempre sollec<strong>it</strong>ato<br />

spiegazioni fortemente attualizzanti, evidenziando così la portata dell'evento,<br />

come nella sopra riportata c<strong>it</strong>azione di Michelet. Può darsi che la spiegazione<br />

che oggi viene preferibilmente forn<strong>it</strong>a dagli storici, che cioè la ragione principale<br />

del confl<strong>it</strong>to vada ricercata nel confronto oramai sempre più ravvicinato tra due<br />

imperialismi, diversi eppure in concorrenza tra loro, sia frutto di questa nostra<br />

età post-imperialista, e che un domani sembrerà altrettanto sgradevolmente fuori<br />

luogo quanto quella sopra riportata di Jules Michelet.<br />

Segnali di tali insofferenze nei confronti della tesi oggi prevalente si hanno<br />

già ora, in tre recenti e autorevoli monografie. Secondo Dexter Hoyos sia la Prima<br />

sia la Seconda Guerra Punica sono state 'unplanned wars,' frutto pertanto non<br />

di visioni strategiche confl<strong>it</strong>tuali, ma di fraintendimenti, errori, talvolta anche<br />

biechi interessi personali, ma nulla comunque che possa in qualche modo riferirsi<br />

all'imperialismo romano 6 . L'analisi che Bruno Bleckmann ha condotto della<br />

4 J. THORNTON, La conquista del Med<strong>it</strong>erraneo, in G. TRAINA ed., // mondo antico. Voi. V<br />

La res publica e il Med<strong>it</strong>erraneo, Roma 2008, p. 123.<br />

5 S. MAZZARINO, Introduzione alle guerre puniche, Saggi e ricerche 13, Catania 1947, 56-66,<br />

che identifica questo «trattato di Filino», in quello rifer<strong>it</strong>o da Livio 9,43,26. Una recente presa di<br />

posizione contro l'autentic<strong>it</strong>à, generalmente ammessa, del trattato cosiddetto «di Filino», è ora in<br />

L. LORETO, Sui trattati romano-cartaginesi, «Bollettino dell'Ist<strong>it</strong>uto di Dir<strong>it</strong>to Romano». 98-99,<br />

1995, 806-809.<br />

6 B.D. HOYOS, Unplanned wars: the origins of the first and second Punic wars, Untersuchungen<br />

zur antiken L<strong>it</strong>eratur und Geschichte 50, Berlin 1998.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!