23.05.2013 Views

Tommaso Gnoli - egadimythos.it

Tommaso Gnoli - egadimythos.it

Tommaso Gnoli - egadimythos.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La battaglia delle Egadi. A propos<strong>it</strong>o di r<strong>it</strong>rovamenti recenti 79<br />

l'avrebbero colorata in quel fatidico 10 marzo 241 76 . Una simile evenienza potrebbe<br />

essersi verificata solamente ipotizzando una rotta Marettimo - Trapani che<br />

passasse in mezzo alle isole di Favignana e Levanzo. Tale rotta sarebbe di gran<br />

lunga la più breve, se l'obiettivo dei Cartaginesi fosse stato il porto di Trapani, ma<br />

avrebbe esposto la flotta punica a gravissimi pericoli, dal momento che i Romani<br />

controllavano l'isola di Favignana.<br />

Oggi sappiamo che la flotta di Lutazio Catulo ha atteso Annone al riparo<br />

dell'isola di Levanzo, protetta dall'alta e ripida scogliera che si protende verso<br />

Capo Grosso, l'estrem<strong>it</strong>à settentrionale dell'isola, e che lo scontro avvenne a circa<br />

8 km (4,3 miglia marine) a N-NW di Capo Grosso. I rostri e l'elmo testimoniano<br />

il luogo dello scontro, mentre una grande quant<strong>it</strong>à di ancore in piombo sono<br />

state rinvenute negli anni passati dai pescatori lungo la costa orientale dell'isola<br />

di Levanzo, lungo l'impraticabile scogliera orientale di Capo Grosso 77 .<br />

Tale ricostmzione, oltre che comprovata dai r<strong>it</strong>rovamenti, è perfettamente<br />

congmente con il racconto di Polibio:<br />

[Annone], salpato e sbarcato all'isola chiamata Sacra, faceva di tutto per portarsi<br />

all'Elice senza che i nemici se ne accorgessero, per sbarcare i rifomimenti, alleggerire le<br />

navi e cosi, una volta presi con sé come soldati di marina quei mercenari che risultavano<br />

idonei e con loro Barca, scontrarsi con i nemici 78 .<br />

A cosa può riferirsi l'espressione XaGròv ôtaKO^iaOfjvat «venir trasportato di<br />

nascosto», se non a una rotta la più lontana possibile da Favignana? Una flotta<br />

cartaginese come avrebbe potuto passare «di nascosto» tra Favignana e Levanzo?<br />

Prosegue Polibio:<br />

Lutazio, che seppe dell'arrivo di Annone e dei suoi e intuì il loro progetto, prese<br />

76 La data è rifer<strong>it</strong>a da EUTROPIO 2,27,2 e ha un che di convenzionale. Vi sono in realtà non<br />

pochi problemi connessi sia alla data in sé, sia alla rispondenza tra i calendari. Vi è comunque<br />

generale accordo tra gli studiosi a mantenere una data molto alta rispetto alla data di inizio della<br />

navigazione mercantile nel Med<strong>it</strong>erraneo, che - com'è noto - veniva interrotta nei mesi invernali.<br />

È pertanto possibile continuare a utilizzare l'unica data che la tradizione antica ha riportato per<br />

l'evento, cioè appunto il 10 marzo.<br />

77 IBID., 63: «Chi va alle Egadi e si ferma a parlare con pescatori e con subacquei locali,<br />

dopo aver vinto un'iniziale diffidenza, ascolterà una storia che è ormai leggenda. Sentirà parlare<br />

del rinvenimento di centinaia di ancore in piombo nei pressi dell'orlata continentale di Levanzo,<br />

nel tratto di mare compreso tra punta Altarella e Capo Grosso, purtroppo allora decontestualizzate<br />

e fuse per ricavarne piombo da reti».<br />

78 POLYB. 1,60,3: ôç àvaxOsìc KUì Karàpaç ÈTtì TIìV 'Ispàv Katarupsvriv vfjaov EöTIEUOE TOùç<br />

Tio^Epionç XaOròv ôiaKopiaOfivai Tipòc TòV "Epwca Kaì ràç pÈv àyopàç àTioOÉaOai Kaì Kotxpioai<br />

ràç vaûç, TipooXaßcöv ô' STiißarac èK TCöV piaOocpopcov TOùç ëHITTIôEîOUç Kai BápKav PET' aÙTwv,<br />

OùTCOç auppicrysiv TOîç ÙTisvavriotc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!