23.05.2013 Views

Tommaso Gnoli - egadimythos.it

Tommaso Gnoli - egadimythos.it

Tommaso Gnoli - egadimythos.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La battaglia delle Egadi. A propos<strong>it</strong>o di r<strong>it</strong>rovamenti recenti 73<br />

xoîç Kotvotç) non c'erano le risorse necessarie ai propos<strong>it</strong>i, si decise di procedere<br />

ad un prest<strong>it</strong>o tra i c<strong>it</strong>tadini più eminenti, fidando sulla loro generos<strong>it</strong>à verso lo<br />

stato (olà xfiv eiç xà KOIVò qnA,oxi|j,iav). Costoro, consorziandosi, se necessario,<br />

a gmppi di due o tre, in base ai loro patrimoni (Kaxà xàç xôv ßicov eÙKaipiaç),<br />

armarono le quinquiremi, a patto di recuperare la spesa. A questo punto l'ed<strong>it</strong>ore<br />

di Polibio, Büttner-Wobst, mi sembra che interpreti il testo ponendo una virgola<br />

dopo KO[j,toñvxai, considerando quindi il successivo Kaxà ^óyov come rifer<strong>it</strong>o a<br />

ciò che segue, cioè alle vicende che si sarebbero concluse. Si tratterebbe, quindi,<br />

di una variante rispetto al di poco precedente Kaxà xoùç SK^oyicpoúc. Non credo<br />

che, alla luce dell'iscrizione Egadi 1, questa interpretazione sia conetta.<br />

Dalla nostra iscrizione, infatti, risulta che il Senato, per reperire le risorse<br />

necessarie all'allestimento della flotta tram<strong>it</strong>e il prest<strong>it</strong>o rifer<strong>it</strong>o da Polibio, procedette<br />

alla nomina di una commissione di sei membri, che presero l'incarico<br />

con il nome di sex viri. Ne conosciamo due, C. Sestio, figlio di Publio, e Quinto<br />

Salonio, figlio di Quinto. Costoro non possono essere due degli «uomini eminenti»<br />

che, consorziandosi in piccoli gmppi, provvidero ad allestire le navi, dei quali<br />

parla Polibio. Il comp<strong>it</strong>o svolto dai due seviri, infatti, è rifer<strong>it</strong>o esplic<strong>it</strong>amente<br />

al rostro, enbolum probavere 64 . Non solo, ma la posizione stessa dell'iscrizione,<br />

molto piccola - le lettere sono alte appena un centimetro - e posta in avanti<br />

rispetto allo scafo, sotto il pelo dell'acqua, non poteva avere valore commemorativo<br />

sulla total<strong>it</strong>à dell'imbarcazione, ma solamente il valore di un punzone,<br />

volto a garantire la bontà della lega di bronzo utilizzata per la fusione del pezzo,<br />

non diversamente da quanto accade per un punzone di gioielleria. L'esistenza di<br />

tale punzone presuppone l'esistenza di un registro sul quale venivano annotate<br />

le spese, le quant<strong>it</strong>à di materiale, i «donatori» di tali materiali, tanto più che si<br />

era promessa la rest<strong>it</strong>uzione di quanto prestato. Comp<strong>it</strong>o del collegio dei seviri<br />

sarà stato appunto quello di registrare tutto ciò e di garantire con la loro «firma»<br />

il conetto uso delle risorse. Si ricordi, in propos<strong>it</strong>o, che il bronzo veniva normalmente<br />

monetato, e che pertanto la garanzia apposta su questo materiale era una<br />

questione particolarmente delicata.<br />

Il Senato procedette quindi alla creazione di una commissione di sei uomini<br />

per gestire il prest<strong>it</strong>o, che Thiel si avventura a calcolare in tre milioni di denarii 65 .<br />

Circa due anni dopo avrebbe proceduto a creare un'altra commissione, questa<br />

volta composta da dieci uomini, sulla quale siamo un po' meglio informati 66 .<br />

64 Benché sul rostro rimanga solamente enfbolum] \ probavfere, ho mostrato su «Epigraphica»<br />

come mai questa integrazione debba considerasi certa.<br />

65 THIEL, A History of Roman Sea-Power, c<strong>it</strong>., 304 n. 783.<br />

66 Si tratta, ovviamente, dei dieci legati inviati dal Senato dopo che i comizi avevano respinto<br />

la pace conclusa da Lutazio Catulo, in segu<strong>it</strong>o alla v<strong>it</strong>toria delle Egadi, nel 241 (POLYB. 1,63,6).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!