23.05.2013 Views

Tommaso Gnoli - egadimythos.it

Tommaso Gnoli - egadimythos.it

Tommaso Gnoli - egadimythos.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La battaglia delle Egadi. A propos<strong>it</strong>o di r<strong>it</strong>rovamenti recenti 61<br />

legioni romane in campo aperto, di aver combattuto «contro un eserc<strong>it</strong>o di Romani,<br />

di Goti e di Germania» 33 .<br />

Credo pertanto che nella sopra riportata frase di Zonara si nasconda un'aggiunta<br />

autonoma di Cassio Dione, che evidentemente, in questo luogo, si lasciava<br />

andare a considerazioni di contenuto moraleggiante, che l'asciutto riassunto del<br />

tardo compilatore non è riusc<strong>it</strong>o del tutto a cancellare. A un'attenta rilettura delle<br />

vicende degli anni dal 249 al 241, cosi come sono state riassunte da Zonara, non<br />

è questa l'unica aggiunta dionea individuabile.<br />

La prima digressione è rappresentata dalla già menzionata annotazione<br />

dell'incapac<strong>it</strong>à dei Romani a condune con efficacia la guena, visti i continui<br />

cambiamenti al vertice imposti dall'ordinamento cost<strong>it</strong>uzionale repubblicano.<br />

Pur rimanendo incerte le fonti di Cassio Dione, è altamente improbabile che una<br />

simile considerazione trovasse posto in un autore di età repubblicana, mentre appare<br />

molto più consona all'ideologia («severiana», seppure m<strong>it</strong>igata da echi filorepubblicani<br />

molto prudenti) di Cassio Dione, così come la possiamo ricostruire<br />

su basi sicure (Dio, libro 52). De Sanctis preferisce pensare a una fonte estranea<br />

al mondo romano, cioè a Filino 34 , ma mi sembra una soluzione poco probabile.<br />

La notizia è collocata immediatamente dopo quella dello scambio di prigionieri<br />

che avrebbe avuto luogo tra Roma e Cartagine, e immediatamente prima del<br />

brano relativo alla rivolta dei mercenari Galli che abbiamo sopra riportato e commentato.<br />

Mi sembra molto più probabile, pertanto, che sia la cr<strong>it</strong>ica alla discontinu<strong>it</strong>à<br />

del comando, sia quella relativa all'annoiamento di transfughi cartaginesi<br />

possano essere considerate come aggiunte autonome di Cassio Dione recep<strong>it</strong>e da<br />

Zonara, e che non fossero presenti nelle fonti più antiche.<br />

Anche la terza notizia che riscontriamo nel solo Zonara può senz'altro essere<br />

attribu<strong>it</strong>a alla penna di Cassio Dione. Si tratta del prodigio che sarebbe avvenuto<br />

sub<strong>it</strong>o prima dello scontro navale al largo delle Egadi: una meteora, apparsa a<br />

sinistra dei Cartaginesi «una volta che le due flotte si erano disposte in ordine di<br />

battaglia», sarebbe caduta sullo schieramento punico 35 .<br />

33 L'espressione è riportata nell'iscrizione commemorativa delle imprese del Gran Re persiano<br />

Säbuhr I, messa in opera attorno al 270 d.C. nella Ka'ba di Zarathustra, in Iran. Il passo fa<br />

riferimento alla battaglia di Misiche, dove venne fer<strong>it</strong>o a morte l'imperatore Gordiano III (244<br />

d.C). Su questo passo attirò l'attenzione S. MAZZARINO, L'Impero romano, Roma-Bari 1973;<br />

cfr. ora A. PIRAS, / Germani nell'iscrizione sassanìde Res gestae divi Saporìs, in A. Zironi ed.,<br />

Wentilseo. I Germani sulle sponde del Mare Nostrum. Atti del Convegno Internazionale di Studi.<br />

Padova, 13-15 ottobre 1999, 2001, 71-82; G. GNOLI, Rostovtzeff, Mazzarino e le Res Gestae Divi<br />

Saporis, «MedAnt». 7, 2004, 181-193.<br />

34 DE SANCTIS, SR III, 1, c<strong>it</strong>., 175 n. 78. cfr. però la contraddizione a p. 231: «Non è per<br />

esempio di Dione ma d'un acuto osservatore contemporaneo l'avvertenza sugli inconvenienti del<br />

mutar generale ogni anno che facevano i Romani».<br />

35 Su questo credo possano nutrirsi pochi dubbi. Cfr. ad es. quanto detto da F. MILLAR, A

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!