28.05.2013 Views

Propriet`a ottiche di singole nanoparticelle ... - Centri di Ricerca

Propriet`a ottiche di singole nanoparticelle ... - Centri di Ricerca

Propriet`a ottiche di singole nanoparticelle ... - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 2.4: interazione tra una nanoparticella ed un’onda elettromagnetica; a seconda<br />

delle <strong>di</strong>mensioni della particella si ricade in approssimazione quasi statica oppure in<br />

configurazioni multipolari più complesse.<br />

dove Ps è la polarizzazione <strong>di</strong> tutte le altre particelle e p s il momento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>polo <strong>di</strong> una singola sfera. Per volumi molto piccoli EL può però essere<br />

approssimato ad E.<br />

Si può dunque <strong>di</strong>mostrare [14] che il campo Ei all’interno della sfera, dato<br />

dalla somma del campo esterno e del campo <strong>di</strong> polarizzazione dovuto all’accumulo<br />

<strong>di</strong> cariche all’interfaccia sfera-matrice, può essere espresso in funzione<br />

del campo incidente, come segue:<br />

−→ E i =<br />

3εm<br />

ε(ω) + 2εm<br />

−→ E = f(ω) −→ E (2.11)<br />

All’esterno della sfera, il campo creato dall’accumulo <strong>di</strong> cariche all’interno è<br />

equivalente [14] a quello creato da un <strong>di</strong>polo posto al centro della sfera, <strong>di</strong><br />

momento:<br />

ε − εm −→<br />

E = 3ε0α −→ E (2.12)<br />

p s = 3V ε0εm<br />

ε + 2εm<br />

dove V è il volume della sfera e α la sua polarizzabilità. La risposta della<br />

particella è equivalente a quella <strong>di</strong> un <strong>di</strong>polo posto nel suo centro.<br />

Partendo dal campo indotto, si può determinare la sezione efficace <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

della nanosfera [15]:<br />

σs = 24π3<br />

λ4 |α|2 = 24π3V 2ε2 m<br />

λ4 2<br />

<br />

<br />

ε − εm <br />

<br />

ε<br />

+ <br />

(2.13)<br />

2εm<br />

proporzionale al quadrato del volume della nanoparticella e a 1/λ 4 (si tratta<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>ffusione alla Rayleigh). Esplicitando la parte reale ed immaginaria<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!