28.05.2013 Views

Propriet`a ottiche di singole nanoparticelle ... - Centri di Ricerca

Propriet`a ottiche di singole nanoparticelle ... - Centri di Ricerca

Propriet`a ottiche di singole nanoparticelle ... - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 2.6: sezioni efficaci <strong>di</strong> assorbimento e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione per <strong>nanoparticelle</strong> d’argento e<br />

d’oro <strong>di</strong> stesso <strong>di</strong>ametro (20nm). La sezione efficace <strong>di</strong> assorbimento domina, in entrambi<br />

i casi, quella <strong>di</strong> scattering.<br />

Figura 2.7: in questa tabella sono riportati i valori delle sezioni efficaci <strong>di</strong> assorbimento,<br />

<strong>di</strong> scattering e <strong>di</strong> estinzione, e i valori della variazione della potenza trasmessa in funzione<br />

<strong>di</strong> quella incidente, al variare del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> una nanoparticella. Come si può notare, la<br />

sezione efficace <strong>di</strong> assorbimento è uguale, o comunque paragonabile, a quella <strong>di</strong> estinzione<br />

solo per <strong>di</strong>ametri inferiori ai 20nm.<br />

metallica, notiamo che si ha un picco <strong>di</strong> risonanza in corrispondenza della<br />

frequenza ΩRP S che annulla il denominatore dell’equazione:<br />

ε(ΩRP S) + 2εm = 0<br />

Si parla <strong>di</strong> risonanza del plasmone <strong>di</strong> superficie e il conseguente effetto<br />

<strong>di</strong> esaltazione del campo Ei all’interno della particella rispetto al campo macroscopico<br />

esterno è detto effetto <strong>di</strong> confinamento <strong>di</strong>elettrico. Da un punto<br />

<strong>di</strong> vista classico, la risonanza del plasmone può essere associata all’eccitazione<br />

risonante, indotta dal campo elettromagnetico esterno, <strong>di</strong> un’oscillazione<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!