28.05.2013 Views

Propriet`a ottiche di singole nanoparticelle ... - Centri di Ricerca

Propriet`a ottiche di singole nanoparticelle ... - Centri di Ricerca

Propriet`a ottiche di singole nanoparticelle ... - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> separazione delle variabili in un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate sferoidali (ξ, η, φ),<br />

riconducibile ad un sistema cartesiano per mezzo delle seguenti uguaglianze:<br />

x = d<br />

2 (ξ2 ± 1) 1/2 (1 − η 2 ) 1/2 cos φ<br />

y = d<br />

2 (ξ2 ± 1) 1/2 (1 − η 2 ) 1/2 sin φ<br />

z = d<br />

2 ξη<br />

Siano E (i) , H (i) , E (i)<br />

τ , H (i)<br />

τ il vettore campo elettrico, campo magnetico, e le<br />

loro componenti tangenti alla superficie dell’ellissoide.<br />

L’esponente (i) può assumere i valori 0, 1 o 2 che corrispondono al campo<br />

incidente, al campo <strong>di</strong>ffuso e al campo interno alla particella rispettivamente.<br />

Partendo da queste definizioni, le con<strong>di</strong>zioni del problema elettromagnetico<br />

per uno sferoide omogeneo saranno:<br />

△E (1) + k 2 1E (1) = 0 (equazione <strong>di</strong> Helmholtz)<br />

△E (2) + k 2 2E (2) = 0 (equazione <strong>di</strong> Helmholtz)<br />

<strong>di</strong>vE (1) = 0; <strong>di</strong>vE (2) = 0<br />

E (0)<br />

η + E (1)<br />

η = E (2)<br />

η ; E (0)<br />

φ + E(1)<br />

φ = E(2)<br />

φ<br />

H (0)<br />

η + H (1)<br />

η = H (2)<br />

η ; H (0)<br />

φ<br />

limr→∞r<br />

+ H(1)<br />

φ<br />

<br />

(1) ∂E (1)<br />

− ik1E = 0<br />

∂r<br />

= H(2)<br />

φ<br />

dove k = (εµ) 1/2 k0 è il numero d’onda del mezzo con permittività complessa<br />

ε e permeabilità magnetica µ, mentre gli in<strong>di</strong>ci 1 e 2 corrispondono all’interno<br />

ed all’esterno della particella. La soluzione viene <strong>di</strong>visa in due termini:<br />

E (i) = E (i)<br />

1 + E (i)<br />

2 ; H (i) = H (i)<br />

1 + H (i)<br />

2<br />

Il primo termine <strong>di</strong> ciascuna delle due somme non <strong>di</strong>pende dall’angolo azimutale<br />

φ, mentre la me<strong>di</strong>a del secondo termine in funzione <strong>di</strong> φ è nulla. Il<br />

problema si può dunque scomporre in due parti risolubili in maniera esatta.<br />

Come nel caso sferico, il campo elettrico e magnetico si possono esprimere<br />

come somma <strong>di</strong> onde la cui ampiezza <strong>di</strong>pende dalle con<strong>di</strong>zioni al contorno<br />

poste in precedenza.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!