28.05.2013 Views

file pdf

file pdf

file pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

punendo gli abitanti con una deportazione ben più grave<br />

della prima (586 a. C.). Ebbene, alla vigilia di questa grande<br />

sciagura, mentre già gli eventi precipitano, il profeta riesce<br />

tuttavia ad intravedere un futuro di gloria per Gerusalemme<br />

e di pace per il suo territorio: la desolazione sarà cambiata<br />

in allegria e in prosperità materiale.<br />

È qui che il libro di Geremia ripropone il nostro oracolo,<br />

nella forma che costituisce la prima lettura della liturgia<br />

odierna. Le promesse di bene, che il Signore assicura di<br />

voler realizzare, riguardano ancora il rampollo legittimo<br />

della dinastia davidica, ma a questo punto si colorano e si<br />

caricano anche di tutte le speranze che risuonano nel<br />

nuovo contesto. Tant’è vero che questa volta il nome<br />

“Signore nostra giustizia” non è più applicato al rampollo,<br />

ma alla stessa Gerusalemme nella sua totalità: il richiamo<br />

alla giustizia che viene da Dio si allarga dunque<br />

ulteriormente. Più tardi la tradizione ebraica vedrà in questo<br />

testo non solo un annuncio della restaurazione della<br />

dinastia davidica, e la promessa di un’era di pace, bensì una<br />

profezia dell’avvento definitivo del messia.<br />

È importante cogliere questo dinamismo complesso dentro<br />

cui ha preso forma e si è attuata la rivelazione divina. Come<br />

un fiume che cresce lungo il suo corso, la parola di Dio,<br />

lungi dall’esaurirsi o dal cristallizzarsi, non solo viene da lui<br />

confermata, ma continua ad assumere in sé le angosce, le<br />

speranze e, insomma, tutta la storia umana che essa<br />

incontra lungo il suo cammino, fino a sfociare nel<br />

compimento di ogni attesa, che è la persona stessa del<br />

Messia.<br />

Di qui il valore della vigilanza, a cui molto opportunamente<br />

la seconda lettura e il Vangelo esortano: essa infatti è<br />

l’atteggiamento spirituale indispensabile per entrare sempre<br />

più nella consapevolezza del compimento finale che è<br />

Cristo, risposta decisiva di Dio a tutti i desideri umani.<br />

Proponendoci fin d’ora la profezia a monte e la parusia a<br />

valle, la liturgia dell’Avvento ci indica l’alveo nel quale<br />

cercare e comprendere il fatto storico dell’incarnazione del<br />

Verbo. E ci suggerisce anche lo stile per farlo.<br />

I domenica di Avvento<br />

11<br />

ITINERARIO<br />

LITURGICO PASTORALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!