28.05.2013 Views

file pdf

file pdf

file pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

al momento dell’arrivo diventa punto di partenza per un<br />

evento di grazia. Lo Spirito venuto su Maria, riempie allora<br />

Elisabetta ed anche Giovanni nel grembo, così come aveva<br />

promesso l’angelo a Zaccaria. Le due madri, colmate dallo<br />

Spirito, sono un tutt’uno con i loro bambini, che per la prima<br />

volta s’incontrano e, di fatto, riconoscono i loro specifici<br />

ruoli di precursore e di Messia.<br />

Nei vv. 42-45 Maria viene benedetta ed esaltata a motivo<br />

della sua maternità divina. Elisabetta si abbandona ad un<br />

grido profetico che richiama i cantici di gioia per le vittorie<br />

di due donne, Giaele e Giuditta, sui nemici di Israele. Così,<br />

grazie alla disponibilità di Maria, Dio assicura al suo popolo,<br />

attraverso il Figlio-Messia, la vittoria definitiva sul male. La<br />

madre di Dio è poi lodata per aver creduto all’adempimento<br />

delle parole ricevute dal Signore per mezzo dell’angelo,<br />

quindi ella è per l’evangelista il modello del discepolo<br />

chiamato ad ascoltare e custodire la Parola. Il Signore è<br />

nominato esplicitamente soltanto nel v. 45, ma in questo<br />

modo viene evidenziato come il suo agire stia alla base<br />

dell’elogio di Maria.<br />

Nei vv. 46-48 Maria prende la parola non per rendere ad<br />

Elisabetta elogio per elogio, ma per indirizzare la sua lode<br />

all’Onnipotente. Con un’espressione tipica di alcuni Salmi,<br />

la Vergine celebra la grandezza di Dio e gioisce, come sua<br />

cugina, in Dio suo Salvatore (con allusione al nome di Gesù,<br />

«Dio salva»). La lode del Signore è motivata dal fatto che<br />

Egli ha considerato e visitato con la sua grazia la bassezza<br />

(non «l’umiltà»!) della sua serva. La condizione oggettiva di<br />

povertà di Maria la rende parte di quel popolo di poveri<br />

verso il quale, secondo Luca, è diretto l’annuncio della<br />

Buona Notizia.<br />

Il testo evidenzia come Dio si chini a visitare la condizione<br />

del povero, del credente che non ha altra ricchezza al di<br />

fuori della fede nella sua Parola, e possa così compiere in lui<br />

grandi cose.<br />

IV domenica di Avvento<br />

35<br />

ITINERARIO<br />

LITURGICO PASTORALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!