28.05.2013 Views

file pdf

file pdf

file pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROPOSTE<br />

PER LA PREGHIERA<br />

INCONTRO DI PREGHIERA<br />

IN PREPARAZIONE<br />

AL NATALE DEL SIGNORE<br />

17 - 23 dicembre<br />

Èuna tradizione consolidata quella di scandire con particolari momenti di<br />

preghiera, in un climax di orante attesa, i giorni che precedono la solennità<br />

del Natale del Signore. Abitualmente prevale lo schema della novena, che<br />

però crea un’aporia: i nove giorni inizierebbero il 16 dicembre, mentre le tematiche<br />

della liturgia, i testi scritturistici ed eucologici, virano solo il giorno dopo, il 17<br />

dicembre, dall’iniziale e dominante tematica dell’avvento escatologico alla memoria<br />

annuale dell’incarnazione. Inoltre, una celebrazione vespertina il 24 dicembre<br />

avrebbe già carattere vigiliare e sarebbe inserita solo forzatamente nello schema<br />

classico della novena. Si è scelto perciò di valorizzare le scansioni che la liturgia ci<br />

propone, valorizzando i sette giorni che vanno dal 17 al 23 dicembre. La prima parte<br />

dell’incontro si ripete uguale nel corso dei vari giorni, in modo da assicurare<br />

l’unitarietà del percorso celebrativo, la seconda si differenzia di volta in volta e si<br />

incentra sull’antifona del giorno. Sono le cosiddette “antifone maggiori” o “antifone<br />

O”, che troviamo tanto nella celebrazione eucaristica (versetto dell’acclamazione al<br />

Vangelo), quanto nella liturgia delle ore (vespri, antifona al Magnificat). Tutte le<br />

antifone sono costruite sul medesimo schema:<br />

- Invocazione del Signore («Vieni!»), con titoli messianici che attingono a<br />

prefigurazioni veterotestamentarie: sapienza, guida della casa di Israele, segno<br />

innalzato per i popoli…<br />

- Effetti della venuta del Signore, indicati con una proposizione finale (ad + gerundio)<br />

o con una proposizione coordinata alla reggente («Veni… et educ, et illumina, et<br />

salva»).<br />

Ogni antifona raccorda così i due grandi momenti della storia della salvezza, la<br />

prefigurazione / attesa e il compimento / realizzazione incentrandoli nel Signore. Gli<br />

episodi dell’Antico Testamento sono infatti inverati e illuminati dagli effetti, che<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!