28.05.2013 Views

file pdf

file pdf

file pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Presentazione<br />

Scrive sant’Agostino: «Il solo fatto di ascoltare è già cominciare a costruire»<br />

(Discorsi, 179). L’importanza dell’ascolto della parola di Dio nella vita del<br />

credente percorre tutte le pagine della Sacra Scrittura.<br />

Nel suo Messaggio per la XXI Giornata Mondiale della Gioventù, Benedetto XVI<br />

esorta i giovani: «Amate la parola di Dio e amate la Chiesa, che vi permette di<br />

accedere a un tesoro di così alto valore introducendovi ad apprezzarne la<br />

ricchezza». Questa esortazione che il Papa rivolge ai giovani deve trovare eco in<br />

tutte le comunità e diventare occasione per riscoprire l’atteggiamento dell’ascolto<br />

come momento fondamentale nel cammino di fede.<br />

Il Sussidio che quest’anno viene presentato alle nostre comunità si lascia ispirare da<br />

questa consapevolezza, per offrire nel tempo di Avvento e Natale spunti e riflessioni<br />

che aiutino a riscoprire il dono e il valore della parola di Dio, per alimentare un<br />

sempre più vivo atteggiamento di ascolto.<br />

«Quelli che udivano si stupirono» (Lc 2, 18). Il titolo del Sussidio rimanda al<br />

pellegrinaggio dei pastori a Betlemme e coniuga insieme l’ascolto e lo stupore.<br />

Se facciamo riferimento alla Celebrazione eucaristica, e alla liturgia della Parola<br />

in particolare, è facile cogliere nel racconto dei pastori la voce della Chiesa<br />

attraverso la quale la parola di Dio raggiunge ogni uomo. Ma, allo stesso tempo,<br />

appare evidente l’importanza che tale ascolto assume nella vita del credente: colui<br />

che sa essere attento a questa voce, non può che lasciarsi sorprendere dalla novità e<br />

dalla ricchezza della Parola.<br />

In questo contesto, si spiega anche il desiderio di offrire insieme con il Sussidio<br />

alcune pagine utili per un incontro di Lectio divina nelle comunità. Come il Papa<br />

spiega ai giovani nel suo Messaggio per la XXI Giornata Mondiale: «Una via ben<br />

collaudata per approfondire e gustare la parola di Dio è la lectio divina».<br />

Con l’augurio che il tempo di Avvento-Natale diventi tempo favorevole per un<br />

cammino scandito dalla parola di Dio, offriamo queste pagine alle nostre comunità<br />

cristiane con una felice espressione di san Giovanni Crisostomo: «Ciò che è lo<br />

spirare dei venti per i marinai, questo rappresentano le parole per l’anima»<br />

(Omelie sulla seconda lettera ai Tessalonicesi).<br />

✠ Giuseppe Betori<br />

Segretario Generale della C.E.I.<br />

3<br />

ITINERARIO<br />

LITURGICO PASTORALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!