28.05.2013 Views

file pdf

file pdf

file pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

completamente a Dio per superare le preoccupazioni della<br />

vita, con la certezza che il Signore accoglierà le loro<br />

richieste, suppliche da presentare sempre accompagnate dal<br />

rendimento di grazie. In questo appello c’è un chiaro<br />

richiamo a 1Cor 7,32-34, testo appropriato ad un contesto<br />

escatologico un po’ diverso. In ogni caso è certo che per<br />

l’Apostolo il modo per vincere le ansie e le paure è quello di<br />

insistere nella preghiera, rimettendo così nelle mani di Dio la<br />

propria vita. Come esito della supplica siffatta, viene<br />

promessa la pace di Dio, la quale supera ogni umana<br />

capacità di comprensione e di progettazione (v. 7). Questa<br />

pace è particolare (cfr. anche Col 3,15), è la pace della quale<br />

si parla nella Scrittura, pienezza di ogni bene e di ogni<br />

realizzazione umana; essa viene da Dio perché è da Lui<br />

concessa e non è conquista umana, in definitiva è anticipo<br />

della salvezza stessa. L’ultimo verbo del versetto («custodirà»)<br />

è proprio del linguaggio militare, nel quale indica la difesa<br />

assicurata da una guarnigione. In ragione dell’ambiente<br />

romano di Filippi, la cui popolazione era composta in buona<br />

parte da famiglie di veterani provenienti dall’esercito<br />

imperiale, il testo vuole probabilmente indicare come non sia<br />

la pax romana a proteggere veramente i credenti filippesi, ma<br />

quella di Dio che custodisce la loro interiorità, laddove<br />

maturano i progetti e le decisioni. In definitiva il credente<br />

riceve la pace di Dio «in Cristo Gesù», perché è attraverso la<br />

morte e risurrezione di Cristo, nella quale è stato inserito a<br />

partire dal Battesimo, che egli ottiene la salvezza.<br />

Il brano nel suo insieme ci mostra il Dio dell’Incarnazione, il<br />

quale si pone in ascolto delle necessità di colui che a lui si<br />

rivolge e gli risponde donandogli, con la sua pace, ogni<br />

bene. Di conseguenza, dall’altro lato, il cristiano è invitato a<br />

riconoscere e contemplare questa vicinanza del Signore, così<br />

da sperimentare la vera gioia che è radicata e motivata nel<br />

rapporto con Lui.<br />

III domenica di Avvento<br />

27<br />

ITINERARIO<br />

LITURGICO PASTORALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!