28.05.2013 Views

file pdf

file pdf

file pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CERCARE E DEFINIRE I PROBLEMI<br />

Come e dove il tema dell’ASCOLTO interpella la nostra parrocchia<br />

I testi proposti offrono un approfondimento interessante sull’ascoltare di Gesù, sullo<br />

stile delle sue relazioni, sul suo modo di essere. I testi del Magistero riflettono sul<br />

tipo di ascolto proposto nelle scritture ed insieme diventano la mappa di riferimento<br />

per orientare la comunità alla riscoperta di questo tesoro dell’esperienza cristiana.<br />

PARTIRE DALLA LETTURA DEI TESTI<br />

Dopo un momento introduttivo facilitato dalla lettura del testo “PARTIRE<br />

DALL’ESPERIENZA”, ed un momento di preghiera che predisponga all’ascolto, il<br />

gruppo può lavorare sui testi proposti.<br />

I testi dell’ “ICONA” biblica ed i “RIFERIMENTI BIBLICI” possono essere fotocopiati<br />

ed ingranditi in precedenza ed offerti per la lettura ad alcuni membri del gruppo.<br />

Il gruppo può essere invitato a :<br />

• raccogliere gli atteggiamenti<br />

• le caratteristiche<br />

• le peculiarità che contraddistinguono la relazione di ascolto<br />

I contributi della riflessione del gruppo possono essere raccolti su un cartellone ed<br />

aggregati in un secondo<br />

momento.<br />

A conclusione del lavoro può essere utile incollare al cartellone anche i testi<br />

fotocopiati.<br />

PARTIRE DALLA PERCEZIONE PERSONALE E DI GRUPPO<br />

Partendo dalla vostra sensibilità personale:<br />

• riflettere su come questi incontri rispecchiano l’idea di una relazione di ascolto<br />

conforme a quella proposta dalle Scritture e dal “MAGISTERO DELLA CHIESA”.<br />

Conservare gli appunti, i cartelloni, ecc... potrebbero servire nelle successive fasi del<br />

lavoro!<br />

Può essere utile introdurre o concludere il lavoro con la lettura dell’approfondimento<br />

“DENTRO LE PAROLE” e consegnare ai partecipanti alcuni testi per<br />

l’approfondimento personale “NERO SU BIANCO”.<br />

113<br />

SCHEDA<br />

ASCOLTO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!