28.05.2013 Views

Il documento (formato pdf) - Sistema Nazionale Linee Guida

Il documento (formato pdf) - Sistema Nazionale Linee Guida

Il documento (formato pdf) - Sistema Nazionale Linee Guida

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

Informazioni su questa linea guida<br />

PNLG – Diagnosi e trattamento delle epilessie<br />

La presente linea guida è il risultato del lavoro di un panel di professionisti esperti in epilessie sia<br />

per la funzione svolta all’interno del <strong>Sistema</strong> Sanitario <strong>Nazionale</strong> (SSN) sia per il curriculum e le<br />

specifiche competenze acquisite. <strong>Il</strong> nucleo di membri convocati inizialmente dal Consiglio Sanitario<br />

della Regione Toscana (CSR) 2 nell’ottobre 2002 ha in seguito coinvolto altri professionisti<br />

esperti in argomenti specifici, costituendo i gruppi di lavoro in base alla multiprofessionalità e alle<br />

diverse specializzazioni. I membri del panel sono affiliati a ordini professionali e varie società scientifiche<br />

e hanno dichiarato di non avere conflitti d’interesse tali da impedire la partecipazione al<br />

progetto. (*)<br />

La ricerca delle prove è stata effettuata in prima battuta nella Cochrane Library 3 e, in caso di risultato<br />

negativo, sono stati individuati singoli studi randomizzati e controllati o studi comparativi<br />

non randomizzati utilizzando il database PubMed. 4 La ricerca è stata limitata alla lingua inglese<br />

e agli studi condotti sull’uomo, considerando solo quelli che i singoli gruppi di lavoro avevano<br />

definito rilevanti in termini di novità e d’importanza per l’informazione generale dei professionisti.<br />

Allo scopo di fornire una visione comprensiva degli argomenti trattati, sono stati considerati<br />

inoltre revisioni, capitoli di libri e altre linee guida tra cui quelle elaborate dal National Institute<br />

for Clinical Excellence (NICE), 5 dallo Scottish Intercollegiate Guideline Network (SIGN), 6 dall’American<br />

Accademy of Neurology (AAN), 7 dall’American Accademy of Pediatrics (AAP), 8 dall’International<br />

League Against Epilepsy (ILAE) 9 e dalla Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE). 10<br />

Altri siti web consultati sono stati quelli dell’International Bureau for Epilepsy (IBE) 11 e dell’Associazione<br />

Italiana Contro l’Epilessia (AICE). 12<br />

Una volta raccolte e valutate le prove, gli autori hanno steso una prima versione della linea guida<br />

che nel febbraio 2003 è stata sottoposta all’attenzione di tutti i partecipanti per eventuali commenti.<br />

<strong>Il</strong> manoscritto è stato corretto sulla base delle osservazioni ricevute e un comitato di redazione<br />

ha elaborato la versione definitiva del <strong>documento</strong>, uniformando i vari contributi. Nel corso<br />

della seconda e ultima riunione plenaria svoltasi a giugno 2003 sono stati esaminati gli ulteriori<br />

commenti o problemi.<br />

Nel luglio 2003 gli autori hanno consegnato la linea guida al CSR e nel gennaio 2004 è stata<br />

pubblicata e inviata dall’Assessorato per la Sanità della Regione Toscana ai medici, agli infermieri<br />

(*) Alcuni autori, revisori e collaboratori di queste linee guida svolgono la propria attività in strutture sanitarie,<br />

ospedaliere, universitarie o IRCS, dove sono effettuati RCT e altre ricerche. I finanziamenti per lo svolgimento<br />

delle ricerche possono provenire, anche, dalle industrie dei farmaci o dei dispositivi biomedicali. Altri<br />

rapporti dichiarati con le industrie sono le attività occasionali retribuite come oratore a congressi, riunioni<br />

scientifiche e corsi d’aggiornamento e varie consulenze scientifiche. Le industrie che possono avere un interesse<br />

in queste linee guida e che hanno, o hanno avuto, rapporti con alcuni autori, revisori e collaboratori<br />

sono: Cyberonics (stimolatore vagale), Elan Eisai (antiepilettici), Essex (antiepilettici), Glaxo Smith-Kline<br />

(antiepilettici), Novartis (antiepilettici), Pfizer (antiepilettici), UCB Pharmaceutical (antiepilettici), Janssen-<br />

Cilag (antiepilettici), Sanofi-Aventis (antiepilettici) e Wyeth Lederle (antiepilettici). Gli autori, i revisori e i<br />

collaboratori non hanno avuto alcun interesse finanziario in queste linee guida e le industrie non hanno in<br />

nessun modo influenzato le loro scelte e decisioni.<br />

Introduzione<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!