28.05.2013 Views

Il documento (formato pdf) - Sistema Nazionale Linee Guida

Il documento (formato pdf) - Sistema Nazionale Linee Guida

Il documento (formato pdf) - Sistema Nazionale Linee Guida

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

na probabilità legato a un deficit d’estensione della codificazione dell’informazione verbale. Nella<br />

valutazione di un disturbo soggettivo interferente e persistente deve essere anche considerato<br />

il possibile effetto dei FAE e delle crisi paucisintomatiche o subcliniche. 110-112 Esistono test specifici<br />

standardizzati volti alla valutazione dei vari tipi di memoria (a breve e lungo termine, verbale<br />

e visiva).<br />

Valutazione delle competenze cognitive lobari<br />

Questa valutazione è generalmente attinente alle procedure di trattamento chirurgico. La localizzazione<br />

della dominanza emisferica e delle aree sensibili del linguaggio e della memoria è il principale<br />

obiettivo in funzione dell’intervento. La valutazione neuropsicologica perichirurgica consta<br />

sia dell’esame esteso delle funzioni strumentali sia di un esame di livello cognitivo. Essa è poi<br />

associata a una valutazione neuropsicologica delle manifestazioni cliniche delle crisi che non può<br />

prescindere dalla valutazione in video-EEG. In casi dubbi la valutazione della dominanza emisferica<br />

deve essere effettuta ricorrendo al test di Wada. 20,91<br />

L’esame neuropsicologico in funzione della chirurgica è anche condizionato dalla necessità di valutare<br />

le variazioni indotte dall’intervento chirurgico. 116,118<br />

Valutazione neuropsicologica in età evolutiva<br />

PNLG – Diagnosi e trattamento delle epilessie<br />

Una valutazione neuropsicologica estesa, che comprenda la valutazione dell’intelligenza, delle abilità<br />

linguistiche, mnesiche, percettive, attentive e dell’apprendimento scolastico, appare quasi sempre<br />

indicata in età evolutiva e dovrebbe essere svolta il più precocemente possibile, anche in fase<br />

prescolare. Questa ha lo scopo di stabilire un livello di funzionamento sulla base del quale confrontare<br />

un eventuale cambiamento legato a fattori inerenti il paziente (età cronologica, fase di<br />

sviluppo, livello di plasticità del sistema nervoso centrale al momento dell’insorgenza dell’epilessia)<br />

e l’epilessia (patologia sottostante, tipo, gravità e frequenza delle crisi, definizione di un’encefalopatia<br />

epilettica, effetti della terapia); documentare l’emergenza o meno delle principali funzioni<br />

(per esempio il linguaggio) tracciandone il percorso per identificare sviluppi lenti, in ritardo<br />

o atipici e intervenire tempestivamente per ridurre le eventuali disabilità. Alcuni standard per<br />

la valutazione neuropsicologica del bambino sono stati proposti all’interno del gruppo di studio<br />

di neuropsicologia della LICE. 10 Le prove forniscono informazioni sul funzionamento intellettivo<br />

e sulle funzioni cognitive di base (memoria, attenzione, percezione, linguaggio, abilità spaziali,<br />

calcolo), prerequisiti e funzioni di supporto degli apprendimenti.<br />

Neuropsicologia<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!