28.05.2013 Views

Il documento (formato pdf) - Sistema Nazionale Linee Guida

Il documento (formato pdf) - Sistema Nazionale Linee Guida

Il documento (formato pdf) - Sistema Nazionale Linee Guida

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Referto EEG<br />

PNLG – Diagnosi e trattamento delle epilessie<br />

Un referto completo deve contenere, oltre alla semiologia elettroencefalografica, elementi clinicamente<br />

utili e coerenti al quesito posto dal medico richiedente. <strong>Il</strong> report dovrebbe indicare:<br />

• lo stato del paziente, i problemi neurologici e internistici, la terapia e, se disponibili, l’obiettività<br />

neurologica e le indagini neuroradiologiche<br />

• il numero di elettrodi, gli elettrodi speciali, lo stato di coscienza del paziente nel corso della<br />

registrazione, le attivazioni eseguite e gli eventuali artefatti<br />

• la descrizione dell’EEG inerente il ritmo postcentrale, l’attività di fondo, asimmetrie, attività<br />

parossistiche o altre attività patologiche, effetti delle manovre di attivazione<br />

• la descrizione degli eventi eventualmente registrati e le correlazioni con le modificazioni del<br />

tracciato<br />

• una conclusione che correli il pattern EEG a un contesto clinico, possibilmente al quesito clinico<br />

e all’eventuale prognosi<br />

La terminologia nel referto deve attenersi al glossario proposto dalla International Federation of<br />

Clinical Neurophysiology. 93<br />

Esplorazioni neurofisiologiche<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!