28.05.2013 Views

Il documento (formato pdf) - Sistema Nazionale Linee Guida

Il documento (formato pdf) - Sistema Nazionale Linee Guida

Il documento (formato pdf) - Sistema Nazionale Linee Guida

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PNLG – Diagnosi e trattamento delle epilessie<br />

Epilessie focali benigne dell’età evolutiva (sindromi epilettiche<br />

focali idiopatiche)<br />

In questo tipo di sindromi non è stata rilevata superiorità fra fenobarbital, carbamazepina e valproato<br />

o nessun trattamento e l’utilizzo di un farmaco dovrebbe essere considerato solo in soggetti<br />

con crisi frequenti o durante la veglia o quando le crisi comportino seri problemi psicologici<br />

e di gestione all’interno della famiglia. 148-150 I farmaci di scelta in queste sindromi sono carbamazepina<br />

e valproato. 28 <strong>Il</strong> valproato è da preferire in quanto è stato raramente segnalato il rischio<br />

d’aggravamento dell’epilessia. 151-152<br />

Primo farmaco da utilizzare nelle crisi generalizzate (sindromi<br />

epilettiche generalizzate idiopatiche)<br />

Carbamazepina e fenitoina non sono efficaci nel trattamento delle crisi di assenza e delle crisi miocloniche<br />

e sono poco efficaci per il trattamento delle crisi tonico-cloniche che si presentano nel<br />

contesto dell’epilessia mioclonica giovanile. In letteratura vi sono pochi studi controllati relativi<br />

all’efficacia dei vecchi e nuovi FAE nelle specifiche sindromi di epilessia generalizzata idiopatica.<br />

Vi sono, invece, alcune osservazioni secondo le quali, nelle sindromi epilettiche generalizzate idiopatiche,<br />

alcuni farmaci possono aggravare la frequenza o l’intensità delle crisi d’assenza e miocloniche.<br />

Questo è stato osservato per carbamazepina, fenitoina, fenobarbital, gabapentin, lamotrigina,<br />

oxcarbazepina, pregabalin, vigabatrin e tiagabina. 13,28,122-123,151-154 <strong>Il</strong> valproato è efficace<br />

su tutti i tipi di crisi epilettiche generalizzate. L’etosuccinimide è efficace per il trattamento<br />

delle crisi di assenza ma non delle crisi tonico-cloniche generalizzate. 155-156 Anche la lamotrigina<br />

è efficace per il trattamento delle crisi d’assenza 157-158 e, solamente in base agli studi d’efficacia<br />

e tollerabilità, questo farmaco può essere considerato assieme a valproato e etosuccimide di<br />

prima scelta nei bambini con assenze di prima diagnosi. 159-160<br />

Sempre in base a criteri d’efficacia e tollerabilità sono potenzialmente efficaci nel trattamento dell’epilessia<br />

mioclonica giovanile: clonazepam, lamotrigina, levetiracetam, topiramato e valproato.<br />

15,160 <strong>Il</strong> levetiracetam ha avuto di recente l’indicazione in questa sindrome ma, fra i potenziali<br />

candidati, non sono emerse prove che lo indichino come farmaco di prima scelta.<br />

Nel trattamento dell’epilessie con crisi tonico-cloniche generalizzate dell’adulto (sempre in base<br />

a criteri d’efficacia e tollerabilità) sono potenzialmente efficaci: carbamazepina, fenitoina, fenobarbital,<br />

lamotrigina, oxcarbazepina, topiramato e valproato; del bambino: carbamazepina, fenobarbital,<br />

fenitoina, topiramato e valproato. Fra questi potenziali candidati, nell’adulto e nel bambino,<br />

non vi sono prove che indichino uno di questi farmaci come di prima scelta e, in questi studi,<br />

non è quasi mai riportata la classificazione sindromica. 15,121,160<br />

Considerando gli studi disponibili, nonostante non vi siano prove certe che indichino il valproato<br />

come farmaco di prima scelta nelle epilessie generalizzate idiopatiche, la valutazione degli esperti<br />

lo considera tale per l’accertato ampio spettro d’azione ed efficacia su tutti i tipi di crisi (assenze,<br />

crisi miocloniche e tonico-cloniche) presenti in questo tipo di pazienti. 153,160 Anche in questo caso,<br />

tuttavia, la scelta deve tener conto delle variabili legate sia al tipo di farmaco sia di paziente.<br />

Terapia farmacologica<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!