28.05.2013 Views

Il documento (formato pdf) - Sistema Nazionale Linee Guida

Il documento (formato pdf) - Sistema Nazionale Linee Guida

Il documento (formato pdf) - Sistema Nazionale Linee Guida

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

possono verificare quando il bambino gioca con un video-game o davanti al televisore. Le crisi si<br />

possono manifestare come tonico-cloniche generalizzate o come attacchi prolungati con vomito. 58<br />

Se le crisi sono infrequenti possono essere sufficienti misure preventive. <strong>Il</strong> possibile scatenamento<br />

delle crisi da parte di una televisione a 50 Hz si riduce aumentando la luce nell’ambiente e facendo<br />

guardare lo schermo a una distanza maggiore di 2-5 metri. Le televisioni a 100 Hz sono molto meno<br />

provocative. 226 Occhiali con vetri polarizzati si sono dimostrati efficaci nei casi più severi. 227<br />

Stimolazione magnetica transcranica (SMT)<br />

<strong>Il</strong> razionale dell’utilizzo della SMT nelle epilessie si basa sull’osservazione che l’applicazione di<br />

stimoli magnetici ripetuti, mediante un apposito coil di stimolazione posto in corrispondenza del<br />

vertice del cranio, ha mostrato capacità d’inibire l’eccitabilità cerebrale per periodi di tempo relativamente<br />

lunghi dopo la fine dell’applicazione. Uno studio controllato, paragonando pazienti<br />

trattati con stimolazione attiva o placebo, ha concluso, tuttavia, che l’effetto della TMS sulla frequenza<br />

delle crisi è lieve e di breve durata. 228<br />

Yoga<br />

Lo yoga è un atteggiamento psico-filosofico-culturale di conduzione di vita d’antica tradizione<br />

indiana che è ritenuto in grado di favorire il rilassamento. Lo stress è ritenuto un fattore scatenante<br />

per le crisi epilettiche e, di conseguenza, lo yoga, considerando anche l’assenza di effetti<br />

collaterali e l’accettazione interiore da parte del paziente, è stato proposto come una piacevole<br />

opzione terapeutica per l’epilessia. Tuttavia gli studi effettuati fino a oggi non rendono possibili<br />

conclusioni definitive circa la possibile efficacia della metodica. 229<br />

Trattamenti psicologici<br />

Interventi psicologici come la terapia di rilassamento, la terapia cognitivo-comportamentale, l’EEGbiofeedback<br />

sono stati impiegati, singolarmente o in combinazione, nel trattamento dell’epilessia<br />

per ridurre la frequenza delle crisi e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Gli studi finora effettuati<br />

sono di qualità scarsa dal punto di vista metodologico e limitati a un ristretto numero di<br />

pazienti. Non è possibile, quindi, trarre conclusioni circa l’efficacia dei suddetti trattamenti nell’epilessia.<br />

230<br />

Marijuana<br />

PNLG – Diagnosi e trattamento delle epilessie<br />

La dimostrazione dell’efficacia antiepilettica della marijuana in alcuni modelli sperimentali di epilessia<br />

231 ha suggerito l’utilizzo di tale sostanza nell’uomo. Nonostante alcuni studi non controllati<br />

abbiano indicato che questo cannabinoide possa esercitare un effetto antiepilettico attualmente<br />

i dati disponibili per stabilire la reale efficacia nei pazienti con epilessia non sono sufficienti. 232<br />

Altre opzioni farmacologiche e terapie alternative<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!