28.05.2013 Views

alpin fa grado settembre 2011 - COP 2.qxd - Sezione Vicenza

alpin fa grado settembre 2011 - COP 2.qxd - Sezione Vicenza

alpin fa grado settembre 2011 - COP 2.qxd - Sezione Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gimento delle “olimpiadi del servizio” dove ogni squadra<br />

si è cimentata in varie attività per dimostrare il meglio<br />

di sé e quanto appreso nel corso della settimana.<br />

Al termine del campo il test finale di verifica, la messa,<br />

il pranzo con i genitori e la consegna degli attestati<br />

di partecipazione ai ragazzi da parte del sindaco di Zovencedo.<br />

Non sono mancate le attività serali. Dopo cena vi sono<br />

state proiezioni di film tra i quali particolare successo<br />

ha ottenuto “Il sergente nella neve” di Paolini. Il lavoro<br />

di squadra, tema ricorrente del campo, è stato un<br />

altro dei punti forti sottolineato anche con l’aiuto degli<br />

allenatori/educatori del Rugby <strong>Vicenza</strong> intervenuti in<br />

due serate e non è mancata una visita all’osservatorio<br />

astronomico di Arcugnano per lo studio delle stelle e dei<br />

pianeti.<br />

Sabato il momento conclusivo di una bella esperienza<br />

che, come ha auspicato il presidente della sezione Giuseppe<br />

Galvanin, in visita al campo con il segretario nazionale<br />

della protezione civile Ana Michele Longo giunto<br />

da Milano con il coordinatore del 3° raggruppamento<br />

Orazio D’Incà, dovrà avere un seguito con reincontri<br />

ed iniziative simili.<br />

Un primo segnale della volontà di proseguire questa<br />

esperienza è stata l’entusiastica adesione da parte dei ragazzi<br />

alla richiesta della sezione di partecipare all’adunata<br />

sezionale di Camisano dove potranno sfilare tra gli<br />

“ospiti”.<br />

La realizzazione di questa iniziativa è stata resa possibile<br />

anche dall’aiuto fornito da vari partner che ci hanno<br />

supportato dandoci la possibilità di contenere le spese<br />

(ricordiamo che la partecipazione dei ragazzi era a titolo<br />

completamente gratuito); un grazie quindi alla tipografia<br />

Dal Col di Carboniero Orazio che ha fornito i<br />

manifesti e le cartelline che sono state consegnate ai ragazzi,<br />

alla ditta S.T. di Somaggio Tiziano che ha fornito<br />

le magliette con il logo del campo scuola ed ai Supermercati<br />

Prix che ci hanno fornito gratuitamente tutto<br />

quello che poteva servire per la ristorazione dalle marmellate<br />

per la colazione, alla pasta, ai surgelati etc, etc.<br />

Nello zaino - 11<br />

fino all’acqua minerale. Veramente un contributo importante.<br />

Un ringraziamento a parte merita il gruppo <strong>alpin</strong>i<br />

di S. Gottardo-Zovencedo che ci ha fornito una sede<br />

veramente eccezionale sia per attrezzature che per dislocazione.<br />

Desidero inoltre ringraziare di cuore i volontari e tutti<br />

coloro che hanno “creduto” ed hanno dato la loro disponibilità<br />

per il buon esito del nostro primo progetto di<br />

campo scuola.<br />

Ritengo il risultato del progetto un vero successo sia<br />

per la diffusione della cultura di protezione civile che<br />

per il clima che si era instaurato tra i volontari, tra i volontari<br />

ed i ragazzi, tra i volontari ed i genitori dei ragazzi<br />

e tra i volontari e le istituzioni che abbiamo ospitato<br />

o di cui eravamo ospiti.<br />

Rinnovo i ringraziamenti anche a nome di tutta l’unità<br />

di protezione civile a chi ha lavorato con trasporto,<br />

slancio, passione e professionalità per il raggiungimento<br />

di questo felice esito, certo di poter contare ancora sul<br />

loro apporto. L’associazione deve andare fiera della iniziativa<br />

che ha il preciso sapore della speranza in un avvenire<br />

di buone promesse.<br />

Roberto Toffoletto<br />

Lavori alla “Casa Alpina<br />

di Costalovara”<br />

Sabato 14 Maggio la squadra Ana protezione<br />

civile sez. di <strong>Vicenza</strong> di Marano<br />

Vicentino e quella della Val Leogra hanno<br />

prestato servizio presso la Casa Alpina<br />

di Costalovara in provincia di Bolzano.<br />

La Casa Alpina è una ex colonia,<br />

rilevata e adibita come nuova destinazione<br />

d’uso a casa vacanze per le <strong>fa</strong>miglie<br />

dei soci Ana. La squadra della Val<br />

Leogra ha avuto il compito di sistemazione del bosco con<br />

sfoltimento di alcuni abeti e di tutti i cespugli di noccioli e<br />

piante invasive situate all’interno dell’area, mentre la squadra<br />

di Marano aveva il compito di abbattere alcune piante<br />

di grandi dimensioni per mettere in sicurezza le linee elettriche<br />

e telefoniche presenti nell’area. Verso le 16, dopo<br />

aver terminato la pulizia lungo il perimetro recintato, le due<br />

squadre hanno preso la strada per ritornare verso casa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!