28.05.2013 Views

alpin fa grado settembre 2011 - COP 2.qxd - Sezione Vicenza

alpin fa grado settembre 2011 - COP 2.qxd - Sezione Vicenza

alpin fa grado settembre 2011 - COP 2.qxd - Sezione Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di San Donato situata in uno sperone nelle colline di Pozzolo.<br />

Qui, dopo l’alzabandiera e la resa degli onori ai Caduti,<br />

è seguita la S. Messa celebrata da don Giuseppe Negretto<br />

che, alle preghiere per coloro che sono “andati avanti”,<br />

ha unito parole di elogio e di ammirazione per quanto<br />

gli <strong>alpin</strong>i <strong>fa</strong>nno per la società contemporanea e per le<br />

nostre comunità. Ogni capogruppo ha ricordato i nomi<br />

dei propri <strong>alpin</strong>i che non sono più tra noi.<br />

Hanno chiuso la cerimonia gli interventi del capogruppo<br />

e del consigliere di zona con parole sentite e toccanti<br />

per il gruppo, ricordando quanto continuano a <strong>fa</strong>re e<br />

dare gli <strong>alpin</strong>i per le comunità.<br />

Al termine della cerimonia religiosa numerosi <strong>alpin</strong>i e<br />

simpatizzanti si sono ritrovati presso il cortile dell’abitazione<br />

di un socio per il rancio preparato con cura dai<br />

cuochi <strong>alpin</strong>i gestori della cucina del gruppo.<br />

L’evento è stato perfettamente organizzato dal gruppo<br />

di Pozzolo, il cui capogruppo Silvio De Grandi, si è impegnato<br />

al massimo perché l’avvenimento conseguisse<br />

il risultato sperato.<br />

S. VITO DI BRENDOLA<br />

Il 50° anniversario del gruppo<br />

tra passato, presente e futuro<br />

Il gruppo <strong>alpin</strong>i San Vito di Brendola ha festeggiato il<br />

50° anniversario di fondazione il 9-10-11 giugno scorsi,<br />

cercando di rivivere gli anni passati e approfittando dell’occasione<br />

per ricordare il 150° anniversario dell’unità<br />

d’Italia. Giovedì 9 giugno è stato rievocato il periodo dal<br />

risorgimento fino agli anni del primo conflitto mondiale,<br />

con i racconti, le foto e testimonianze dell’<strong>alpin</strong>o Gianni<br />

Periz, introdotte dalle musiche e canti della Banda<br />

Brian, un’associazione colturale che rievoca brani storici<br />

di un tempo, come: è partito Napoleone, o Venezia, la<br />

Vita dei gruppi - 25<br />

bersaliera, col primo colpo, solo per citare alcuni brani,<br />

il tutto molto coinvolgente ed emozionante. I racconti di<br />

Periz parlavano del territorio vicentino e di Brendola, è<br />

stato ricordato anche il gen. Vittorio Emanuele Rossi e<br />

le vicende del Pasubio: a Brendola vivono ancor oggi dei<br />

suoi nipoti. Venerdì 10 giugno abbiamo visto e ascoltato<br />

le testimonianze dei nostri “veci”, che raccontavano<br />

la loro vita da fine anni trenta, inizio anni quaranta, fino<br />

ad oggi. La seconda parte della serata una serie di foto<br />

che testimoniavano quanto raccontato in precedenza, scoprendo<br />

com’è cresciuta nel tempo la frazione di San Vito<br />

di Brendola, e vedendo le opere compiute dal gruppo<br />

nei suoi cinquant’anni di storia. Sabato 11 giugno a concludere<br />

l’evento la commuovente sfilata, perché simbolicamente<br />

abbiamo voluto che sfilassero con noi tutti i<br />

nostri <strong>alpin</strong>i andati avanti, tutti presenti: alcuni dei cappelli<br />

dei ns. veci appoggiati sul tricolore, sono stati portati<br />

dai nostri ragazzi e ragazze in sfilata, fino ai piedi all’altare<br />

della chiesa, per essere presenti con noi durante<br />

tutta la cerimonia. Infine non dimentichiamo l’inaugurazione<br />

della Via dell’Alpino, tanto voluta anche dal sindaco<br />

Renato Ceron. Un doveroso ringraziamento ai rappresentanti<br />

del consiglio della sezione di <strong>Vicenza</strong> che<br />

hanno curato in maniera eccellente la sfilata, ringraziamo<br />

il gruppo di Brendola per il prezioso aiuto nel giorno<br />

della sfilata, l’Amministrazione comunale, la protezione<br />

civile Orsa Maggiore, e la Proloco di Brendola.<br />

SEGHE DI VELO<br />

Nel ricordo dei padri<br />

Venerdì 27 maggio <strong>2011</strong> il gruppo <strong>alpin</strong>i di Seghe di Velo<br />

ha organizzato presso il piazzale della chiesa una serata<br />

denominata “Nel Ricordo dei Padri” con la partecipazione<br />

del coro ana M. Caviojo di Arsiero e della banda<br />

cittadina G. Rossi di Arsiero per ricordare l’ex capogruppo<br />

Battista Doppio e tutti gli <strong>alpin</strong>i che sono andati<br />

avanti. Nonostante l’inclemenza del tempo la serata<br />

ha avuto un buon successo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!