28.05.2013 Views

alpin fa grado settembre 2011 - COP 2.qxd - Sezione Vicenza

alpin fa grado settembre 2011 - COP 2.qxd - Sezione Vicenza

alpin fa grado settembre 2011 - COP 2.qxd - Sezione Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Zona ASTICO BRENTA<br />

Da Vallarsa all’Ossario del Pasubio:<br />

sulla strada della storia<br />

Si è conclusa la seconda “escursione storica” organizzata<br />

dalla zona Astico-Brenta il 24 luglio scorso. Nata<br />

nel 2010 con il chiaro intento di riportare in montagna<br />

gli <strong>alpin</strong>i, quest’anno la meta è stata la Vallarsa.<br />

Giunti in loco,<br />

gli <strong>alpin</strong>i dell’Astico-Brenta<br />

sono stati accolti<br />

dal gruppo di<br />

Vallarsa e dall’ospitalità<br />

dei<br />

suoi <strong>alpin</strong>i. In<br />

particolare quella del capogruppo Gregorio Pezzato che<br />

ha illustrato e spiegato alle penne nere ospiti il Corno<br />

Battisti e le altre vette che circondano la valle rendendola,<br />

al contempo, una perla di rara bellezza.<br />

Una pioggia leggera ha accompagnato all’interno dei<br />

suggestivi boschi fino ad arrivare a quelli che furono i<br />

trinceramenti italiani. Anche qui Gregorio Pezzato, per<br />

l’occasione promosso a nostra guida, ci ha accompagnato<br />

tra i posti comando e i bunker; dando prova di una<br />

conoscenza storica non indifferente. Poi, gli <strong>alpin</strong>i dell’Astico-Brenta<br />

si sono diretti in visitare al Museo Etnografico<br />

della valle; da lì ai triceramenti del Matasson<br />

dai quali gli <strong>alpin</strong>i hanno ammirato l’intera valle e le linee<br />

di combattimento. Nel primo pomeriggio la comitiva<br />

si è diretta all’Ossario del Pasubio per rendere omaggio<br />

ai soldati e ai Caduti della Prima Armata,<br />

Alla fine gli <strong>alpin</strong>i hanno tributato il giusto riconoscimento<br />

all’organizzarore della “II escursione storica”<br />

Franco Rodella e all’impagabile guida Gregorio Pezzato<br />

del gruppo di Vallarsa.<br />

“La montagna come maestra di vita ha potuto <strong>fa</strong>rci ascoltare<br />

nuovamente il suo silenzio; ora aspettiamo con ansia<br />

il nostro pellegrinaggio sezionale sul monte Pasubio<br />

per sentirlo ancora e per indossare nuovamente in montagna<br />

il nostro Cappello”.<br />

Torneo di bocce <strong>2011</strong><br />

Ha avuto un gran successo di pubblico e di partecipanti<br />

l’annuale gara di bocce organizzata dalla zona Astico Brenta.<br />

In questa edizione <strong>2011</strong> sono state 32 le coppie che si<br />

sono affrontate sul campo; suddivise in 8 gruppi: Povolaro,<br />

Sandrigo, Bolzano Vicentino, Sarcedo, Montecchio<br />

Precalcino, Poianella, Passo di Riva e Bressanvido.<br />

Dopo una finale appassionante si è imposta la coppia<br />

Dalle zone - 19<br />

Pellegrini-Barbieri di Povolaro sull’altra coppia finalista<br />

Zardo-Meneghini di Bolzano Vicentino.<br />

Presenti alla<br />

manifestazione<br />

e alla<br />

cerimonia di<br />

premiazione<br />

il presidente<br />

sezionale<br />

Giuseppe<br />

Galvanin, il<br />

responsabile del GSA Rando, il capozona Giuliano De<br />

Marchi, i consiglieri sezionali Arbori e Federico Murzio<br />

e il capogruppo di Sarcedo Alberto Dal Ferro.<br />

La splendida giornata si è conclusa con un incontro conviviale<br />

nella sede del gruppo di Sarcedo nel quale tutti<br />

i presenti si sono complimentati per l’ottima organizzazione.<br />

Il tutto a dimostrazione del legame e della fratellanza<br />

<strong>alpin</strong>a tra i gruppi della zona.<br />

Zona ALTA VAL LIONA<br />

Gli <strong>alpin</strong>i donano il tricolore agli alunni<br />

L’incontro si ripete da otto anni e alunni, insegnanti e<br />

genitori attendono il giorno con ansia per vivere un momento<br />

particolare ricco d’emozioni. Venerdì 27 e sabato<br />

28 maggio <strong>2011</strong> nelle varie scuole della zona si è tenuta<br />

“la giornata del Tricolore”. Durante la manifestazione<br />

i ragazzi hanno cantato l’Inno di Mameli e “Sul<br />

Cappello” e hanno letto brani e poesie inerenti alla nascita<br />

e alla storia della bandiera. Quindi i capigruppo<br />

hanno ringraziato alunni e insegnanti soffermandosi sul<br />

significato dei colori della bandiera. Al termine, ai bambini<br />

è stata consegnata una bandiera e una pergamena<br />

nella quale è stampato il significato del Tricolore. Tutto<br />

finisce in allegria, con gli scolari pronti a <strong>fa</strong>re festa<br />

con la bandiera legata sulle spalle, così com’è abituale<br />

<strong>fa</strong>re oggi. Non conta come esternare il gradimento, importa<br />

che la bandiera sia apprezzata e diventi un preciso<br />

riferimento di valori di Patria.<br />

Iniziativa con la scuola media,<br />

gli studenti rivivono la Guerra<br />

“Solo coltivando la memoria storica si cresce e si matura<br />

come cittadini coscienti, impegnati ed attivi”. Queste<br />

parole dell’esperto di storia Giuseppe Rossi hanno<br />

spinto noi <strong>alpin</strong>i della zona Alta Val Liona, già da diversi<br />

anni, ad organizzare due incontri annuali sulla Prima<br />

e Seconda Guerra Mondiale con gli alunni della ter-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!