30.05.2013 Views

il sistema monetario internazionale - Rivista della Scuola superiore ...

il sistema monetario internazionale - Rivista della Scuola superiore ...

il sistema monetario internazionale - Rivista della Scuola superiore ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pagina 51-2 tabelle 4,5,6) sta proprio a testimoniare l'elevata importanza <strong>della</strong><br />

variab<strong>il</strong>e “network externat<strong>il</strong>ities”. In questo senso <strong>il</strong> solito richiamo alla Gran<br />

Bretagna (Eichengreen 2005) può essere <strong>il</strong>luminate. Sono occorsi diversi anni,<br />

quelli a cavallo tra le due guerre, affinché al sorpasso economico si affiancasse<br />

quello <strong>monetario</strong>. E una volta finita la guerra la sterlina ha mantenuto una certa<br />

importanza seppur ridimensionata (vedi tabella 15 ed i capitoli II e III al<br />

riguardo).<br />

Infine non va trascurata la capacità del paese emittente di valuta <strong>internazionale</strong><br />

di difendere <strong>il</strong> proprio status anche con l'uso <strong>della</strong> forza. Non è un caso che le due<br />

valute internazionali per eccellenza degli ultimi due secoli, la sterlina ed <strong>il</strong> dollaro,<br />

siano state supportate dagli eserciti più grandi, potenti e temuti del mondo. Le<br />

attività dei paesi m<strong>il</strong>itarmente avanzati possono dunque offrire una ulteriore<br />

garanzia a supporto del valore <strong>della</strong> propria valuta. Uno dei maggiori sostenitori<br />

<strong>della</strong> teoria che la valuta dominante del <strong>sistema</strong> venga scelta per ragioni<br />

geopolitiche piuttosto che di natura prettamente economica è Adam Posen (2008).<br />

Dall'articolo in questione emerge come, sebbene per molti paesi sarebbe più<br />

consono mantenere un peg con l'euro o addirittura con lo yen o <strong>il</strong> renmimbi, in<br />

virtù del fatto che gli scambi con l'estero sono principalmente indirizzati verso<br />

quei paesi con conseguente sincronizzazione degli shock, la maggior parte di essi<br />

sono r<strong>il</strong>uttanti ad abbandonare un cambio fisso con <strong>il</strong> dollaro e a smettere di<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!