30.05.2013 Views

il sistema monetario internazionale - Rivista della Scuola superiore ...

il sistema monetario internazionale - Rivista della Scuola superiore ...

il sistema monetario internazionale - Rivista della Scuola superiore ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

toccava alcuni determinati valori, i cosiddetti gold points 14 , le banche centrali del<br />

paese in questione dovevano intervenire sul mercato dei cambi comprando o<br />

vendendo valuta estera a seconda dei casi. Il funzionamento del gold standard<br />

classico avveniva in questa maniera.<br />

Quando un paese registrava un deficit / surplus nella b<strong>il</strong>ancia dei pagamenti,<br />

esso sperimentava un deflusso / afflusso di oro nelle riserve ufficiali <strong>della</strong> banca<br />

centrale del paese in questione. Tale variazione doveva essere seguita da una<br />

variazione <strong>della</strong> base monetaria in circolazione. In caso di aumento delle riserve<br />

auree (dovuto ad un surplus <strong>della</strong> b<strong>il</strong>ancia dei pagamenti) la banca centrale doveva<br />

espandere la base monetaria tramite una diminuzione del tasso di sconto ufficiale.<br />

La diminuzione del tasso di sconto avrebbe poi favorito un innalzamento del<br />

livello dei prezzi con conseguente diminuzione delle esportazioni, meno<br />

convenienti, ed un innalzamento delle importazioni. Ciò avrebbe riportato la<br />

b<strong>il</strong>ancia dei pagamenti in equ<strong>il</strong>ibrio. E' questo <strong>il</strong> cosiddetto aggiustamento alla<br />

Hume (1752). Naturalmente la diminuzione del tasso di sconto avrebbe agito<br />

anche tramite movimenti di capitale rendendo le attività del paese in questione<br />

meno richieste. Tale aggiustamento è comunque più un fenomeno del XX secolo<br />

piuttosto che del XIX secolo.<br />

Non raramente capitava che i paesi in questione ster<strong>il</strong>izzassero variazioni<br />

14 I golds points erano dei valori delle quotazione per cui era materialmente conveniente<br />

comprare e vendere oro lucrando sulla differenza tra la parità fissa e la quotazione di mercato.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!