30.05.2013 Views

il sistema monetario internazionale - Rivista della Scuola superiore ...

il sistema monetario internazionale - Rivista della Scuola superiore ...

il sistema monetario internazionale - Rivista della Scuola superiore ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

influenzare fortemente i tassi delle altre valute ed al tempo stesso ricevere una<br />

quantità limitata di feedback.<br />

Lo strumento maggiormente ut<strong>il</strong>izzato è quello <strong>della</strong> Granger causalità mentre<br />

l'ut<strong>il</strong>izzo <strong>della</strong> cointegrazione è stato per lo più ut<strong>il</strong>izzato per verificare la<br />

convergenza dei tassi d'interesse verso un valore comune. Nel nostro caso però<br />

ut<strong>il</strong>izzeremo la cointegrazione per testare la dominanza valutaria.<br />

I.5.1) L'analisi <strong>della</strong> Granger-causalità.<br />

L'analisi <strong>della</strong> causalità secondo Granger è legata strettamente alla capacità di una<br />

certa variab<strong>il</strong>e di predire l'andamento di un'altra. Il punto di partenza di tale analisi<br />

è una rappresentazione di tipo vettoriale autoregressivo meglio conosciuta in<br />

ambito econometrico come VAR(p) dove p rappresenta <strong>il</strong> numero di ritardi delle<br />

variab<strong>il</strong>i endogene da inserire nel <strong>sistema</strong>.<br />

Il primo passo per poter costruire un modello di tipo VAR è però quello di<br />

assicurarsi <strong>della</strong> stazionarietà delle serie storiche in questione eseguendo un test di<br />

radice unitaria del tipo ADF (agumented Dickey-Fuller, dal nome dei due<br />

ideatori). Una serie storica presenta una radice unitaria quando una delle soluzioni<br />

del polinomio ritardo è pari all'unità. Nel caso di una rappresentazione<br />

autoregressiva di ordine uno (AR(1)) del tipo<br />

y t = y t −1 e t (1)<br />

avremo una radice unitaria quando <strong>il</strong> coefficiente sarà uguale ad uno. La<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!