31.05.2013 Views

Giugno 2009 - istitutocomprensivocapizzi.it

Giugno 2009 - istitutocomprensivocapizzi.it

Giugno 2009 - istitutocomprensivocapizzi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITIUM NEWS<br />

( a cura degli insegnanti delle classi quarte)<br />

Gli alunni delle classi quarte, nei giorni 6 e 7<br />

aprile <strong>2009</strong>, hanno interpretato da “I racconti<br />

della Bibbia’’, dei rec<strong>it</strong>al dai rispettivi t<strong>it</strong>oli:<br />

“Giuseppe “Giuseppe il il il Sognatore’’ Sognatore’’ interpretato dagli alunni<br />

della classe quarta Sez. B. In questo rec<strong>it</strong>al, si<br />

racconta, attraverso dialoghi e canzoni, la storia di<br />

Giuseppe, il figlio di Giacobbe, venduto dai fratelli<br />

perché gelosi della sapienza e bontà del fratello<br />

prefer<strong>it</strong>o dal loro padre.<br />

Giuseppe grazie alla sua capac<strong>it</strong>à di saper interpretare i sogni, diventa vice faraone. La sua bontà<br />

e generos<strong>it</strong>à vince l’invidia e la cattiveria dei fratelli, infatti, Giuseppe accoglie i fratelli con amore<br />

e senza rancore.<br />

“Mosè “Mosè e e il il il grande grande viaggio viaggio ‘’ ‘’ lo interpretano gli alunni della<br />

classe quarta Sez. A. In questo rec<strong>it</strong>al si racconta la storia<br />

di Mosè il condottiero di cui Dio si è serv<strong>it</strong>o per la grande<br />

avventura dell’Esodo.<br />

L’esodo (passaggio, usc<strong>it</strong>a) rappresenta il coraggio di un<br />

pugno di schiavi ebrei che hanno osato sfidare il grande<br />

Faraone, la potenza allora invincibile del Med<strong>it</strong>erraneo. Essi rifiutano la condizione di schiav<strong>it</strong>ù,<br />

fuggendo dall’Eg<strong>it</strong>to ,in nome di un Dio che li chiama attraverso la<br />

guida di Mosè.Quando gli schiavi sono ormai in viaggio, il Faraone li<br />

insegue con i suoi carri. E’ allora che il mare si apre per lasciare<br />

passare i fugg<strong>it</strong>ivi ebrei e per rinchiudersi sui nemici egiziani.<br />

Però la v<strong>it</strong>a nel deserto è dura e spesso deludente: Mosè deve far fronte<br />

alle lamentele di un popolo, con l’aiuto di interventi miracolosi di Dio:<br />

la manna, le quaglie e l’acqua scatur<strong>it</strong>a dalla roccia. E’ proprio<br />

durante la dura esperienza del deserto che Dio dona la sua legge sul<br />

monte Sinai, un dono e un comp<strong>it</strong>o che creano alleanza, cioè un<br />

legame irrevocabile tra Dio e quelli che ormai sono un popolo. Gli obiettivi prefissati che erano<br />

quelli di: fortificare fortificare lo lo spir<strong>it</strong>o spir<strong>it</strong>o di di gruppo, gruppo, superare superare la la timidezza, timidezza, saper saper interpretare interpretare un un ruolo, ruolo,<br />

conoscere conoscere la la storia storia del del popolo popolo popolo Ebreo,conoscere Ebreo,conoscere usi usi e e costumi costumi del del popolo popolo egiziano,sono egiziano,sono stati<br />

stati<br />

raggiunti.<br />

raggiunti.<br />

Un Un ringraziamento ringraziamento particolare particolare particolare va va ai ai gen<strong>it</strong>ori, gen<strong>it</strong>ori, per per la la loro loro collaborazione collaborazione nella nella realizzazione realizzazione dei<br />

dei<br />

costumi.<br />

costumi.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!