31.05.2013 Views

Giugno 2009 - istitutocomprensivocapizzi.it

Giugno 2009 - istitutocomprensivocapizzi.it

Giugno 2009 - istitutocomprensivocapizzi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITIUM NEWS<br />

(a cura delle classi quinte della Scuola Primaria)<br />

Quest’anno le classi quinte sono state<br />

coinvolte in un’iniziativa volta a<br />

realizzare, promuovere e migliorare<br />

negli alunni abil<strong>it</strong>à di<br />

comunicazione, attraverso<br />

l’espressione musicale.<br />

Il Progetto Suono ha avuto come<br />

obiettivo primario quello di accostare<br />

gli alunni allo spettacolo, al linguaggio<br />

dei suoni, alle tecniche musicali, e<br />

completare la loro formazione<br />

personale e culturale, mettendoli in<br />

contatto con il patrimonio, frutto delle generazioni passate, musicale-religioso del terr<strong>it</strong>orio<br />

siciliano e non.<br />

Il progetto è stato attuato nelle ore curriculari, dal mese di Novembre alla fine di Maggio,<br />

per due ore settimanali, nella giornata del lunedì. Il programma è stato svolto nelle sue linee<br />

generali secondo quanto previsto nella progettazione fissata all’inizio del corso e, per<br />

meglio attuare il lavoro, l’esperto incaricato, prof. Calà Scagl<strong>it</strong>ta Giacomo, ha adeguato il<br />

piano didattico alle capac<strong>it</strong>à e agli interessi dei singoli alunni, individualizzando al massimo<br />

l’insegnamento, per consentire il recupero dei meno dotati.<br />

Attraverso la pratica strumentale, i corsisti sono stati condotti a riconoscere i principali<br />

elementi della musica. Sono stati adoperati esercizi di scansione r<strong>it</strong>mica, esercizi melodici,<br />

solfeggi parlati e cantati, semplici melodie popolari esegu<strong>it</strong>e con il flauto dolce e<br />

accompagnate dalle basi musicali realizzate<br />

dal prof. Calà.<br />

La partecipazione degli alunni è stata viva<br />

e attiva e tutti si sono impegnati al meglio,<br />

secondo le loro att<strong>it</strong>udini naturali e, rispetto<br />

alla loro s<strong>it</strong>uazione di partenza, i risultati<br />

sono stati tali da consentire la realizzazione<br />

del CD audio, inciso giorno 29 Maggio, in<br />

un momento di continu<strong>it</strong>à tra gli alunni<br />

delle quinte e gli alunni della scuola<br />

secondaria di primo grado.<br />

A conclusione del progetto gli alunni hanno potuto esibirsi davanti ai gen<strong>it</strong>ori in un concerto<br />

di fine anno, giorno 9 <strong>Giugno</strong>, con i brani da loro studiati durante l’anno, suonati e cantati,<br />

ricevendo l’apprezzamento del Dirigente Scolastico e di tutti i presenti.<br />

Sicuramente è un’esperienza da ripetere, anche per gli altri alunni, perché il linguaggio<br />

musicale non è isolato dalle altre discipline, ma contribuisce, con esse, alla formazione<br />

psicologica, sociale e culturale della persona.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!