31.05.2013 Views

DH 31 PRATICA 1-51.qxp - Fondazione Maitreya

DH 31 PRATICA 1-51.qxp - Fondazione Maitreya

DH 31 PRATICA 1-51.qxp - Fondazione Maitreya

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>DH</strong> <strong>31</strong> <strong>PRATICA</strong> 1-<strong>51.qxp</strong> 28/04/2009 1.35 Pagina 12<br />

12<br />

La consapevolezza<br />

ILLIMITATA<br />

sta conseguenza della nostra abituale tendenza ad aggrapparci.<br />

Da questa prospettiva, comprendiamo che porre limiti è qualcosa di<br />

cui siamo responsabili. Questa contrazione del cuore non è cosa che ci<br />

sia stata imposta. Riusciamo a vedere che non siamo vittime inermi del<br />

nostro condizionamento. Continuo a sorprendermi quando qualcuno<br />

dice: «È solo che sono fatto così», come se qualcun altro l’avesse progettato<br />

male. Lavorando con un modello della consapevolezza in quanto<br />

capienza, sveliamo (letteralmente: «togliamo il velo») la potenzialità<br />

di cambiamento. Con una costante accurata attenzione in questo campo,<br />

comincia a spuntare una tranquilla fiducia in una via che ci è possibile<br />

coltivare.<br />

FARE ATTENZIONE<br />

Nel mondo della vista, dei suoni, degli odori, del tatto, delle sensazioni<br />

e delle impressioni mentali non abbiamo altra scelta che ricevere<br />

l’impatto sensoriale. Al di là del nostro stile di vita, che siamo<br />

monaci o monache o psicoterapeuti, o qualunque sia la nostra occupazione,<br />

abbiamo tutti a che fare con il mondo dei sensi. E le impressioni<br />

sensoriali possono essere accolte o non accolte. Se siamo rigidi nel nostro<br />

attenerci alla percezione di noi stessi come intrinsecamente limitati<br />

nella nostra capacità di ricevere, allora ci sentiamo schiacciati dal conflitto,<br />

bloccati. Ma contemplare la possibilità di aprirci e di espandere la<br />

capienza del nostro cuore ci porta al di là della sensazione di essere obbligati<br />

a soffrire.<br />

Se imponiamo a noi stessi di prestare costantemente attenzione proprio<br />

alla sensazione di essere obbligati a soffrire, diventiamo consapevoli<br />

della dinamica che crea la sofferenza. Ci mettiamo in condizione di<br />

sciogliere la causa del senso di limitazione. La nostra attenzione non<br />

addestrata, facilmente e comprensibilmente, comincia pian piano a interessarsi<br />

a sfruttare al massimo le possibilità del piacere. È naturale<br />

che il lato sensuale del nostro carattere voglia seguire quello che i sensi<br />

sembrano suggerirci come il miglior modo per aumentare il benessere,<br />

cioè: se ti piace, prendilo; se non ti piace, rifiutalo. Ma dall’esperienza<br />

della nostra vita sappiamo di dover guardare più in profondità, non<br />

per pronunziare un giudizio, ma per accordarci con la realtà. Nessuno<br />

ci forza a guardare in profondità, ma, se non lo facciamo, restiamo più<br />

turbati di quanto sia necessario dai conflitti della vita.<br />

Ecco perché il buddhismo sembra evidenziare la sofferenza. La retta<br />

attenzione prestata al momento e nel luogo giusto ci mostra che cosa<br />

facciamo per mantenere la percezione dell’essere come limitato. Se ci

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!