31.05.2013 Views

DH 31 PRATICA 1-51.qxp - Fondazione Maitreya

DH 31 PRATICA 1-51.qxp - Fondazione Maitreya

DH 31 PRATICA 1-51.qxp - Fondazione Maitreya

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>DH</strong> <strong>31</strong> <strong>PRATICA</strong> 1-<strong>51.qxp</strong> 29/04/2009 10.18 Pagina 36<br />

36<br />

IL CACCIAVITE GIUSTO:<br />

strumenti per<br />

smontare la sofferenza<br />

tra «colpa» e «causa». La seconda Nobile Verità tratta appunto delle<br />

cause, delle radici «causali» della sofferenza. La sofferenza ha delle cause;<br />

noi, in genere, passiamo il nostro tempo a cercare di chi è la colpa.<br />

Di chi è la colpa?<br />

C’è una frase che ho letto non so più dove che fa un quadro abbastanza<br />

preciso della colpa nel percorso spirituale: «Prima di iniziare<br />

un percorso spirituale «è sempre colpa degli altri». Quando si comincia<br />

ad avanzare sul percorso «è sempre colpa mia». Al termine del percorso<br />

non è più colpa di nessuno». Semplicemente, non c’è più l’idea di colpa.<br />

È altrettanto rischioso dare tutta la colpa a se stessi, quanto lo è dare<br />

tutte le colpe agli altri. Torniamo al concetto di potere, espresso prima:<br />

se parto dal presupposto che tutto è in mio potere, che<br />

io posso tutto, allora se c’è sofferenza è perché ho fallito<br />

C’è una frase che<br />

o perché non ho fatto qualcosa che avrei dovuto fare,<br />

fa un quadro preciso<br />

potendola fare. Dunque sono indegno, sono in colpa: se<br />

della colpa nel percorso c’è sofferenza «è colpa mia». Non è così: noi non abbia-<br />

spirituale: «Prima<br />

mo tutto questo potere. Se ci togliamo questa grande il-<br />

di iniziare un percorso lusione di poter fare qualunque cosa, ci togliamo anche<br />

spirituale “è sempre<br />

la colpa di non averlo fatto.<br />

colpa degli altri”.<br />

Mi piace ripescare un passaggio da un brano del<br />

Quando si comincia ad<br />

avanzare sul percorso Satipatthana, il «Sutra sui quattro fondamenti della pre-<br />

“è sempre colpa mia”. senza mentale» [5], uno dei pilastri della pratica e dell’in-<br />

Al termine del<br />

segnamento del Buddha. È molto articolato, preciso, esa-<br />

percorso non è<br />

mina molti elementi; ogni fase e ogni sezione si conclude<br />

più colpa di nessuno».<br />

con questa frase: «così il praticante si radica nell’osservazione<br />

del corpo, della mente, delle sensazioni, degli oggetti mentali.<br />

Si radica nell’osservazione della mente nella mente, si radica nel processo di originazione<br />

e dissoluzione, il venire in essere e il cessare di esistere. (Qui apro una<br />

parentesi: tutte le sofferenze, tutte i fenomeni sono impermanenti; questa<br />

è un’altra cosa che ci dimentichiamo continuamente.)<br />

«Così il praticante è consapevole dei vari fenomeni. Egli si radica nell’osservazione<br />

libero, non intrappolato in considerazioni mondane», ovvero nel giudizio.<br />

Ecco, questa è veramente acquisizione di libertà: basta eliminare il giudizio,<br />

eliminare la colpa, lasciare venire a galla la calma, e allora si può osservare.<br />

Io sono libera di osservare tutto ciò che c’è nella mia mente, sono<br />

libera di osservare dove ho contribuito a generare una sofferenza e sono<br />

libera di osservare dove non è cosa mia ma di qualcun altro e allora sarà

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!