31.05.2013 Views

DH 31 PRATICA 1-51.qxp - Fondazione Maitreya

DH 31 PRATICA 1-51.qxp - Fondazione Maitreya

DH 31 PRATICA 1-51.qxp - Fondazione Maitreya

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>DH</strong> <strong>31</strong> <strong>PRATICA</strong> 1-<strong>51.qxp</strong> 28/04/2009 1.49 Pagina 44<br />

44<br />

■ LA VIA DELLA <strong>PRATICA</strong> ■<br />

LA VITA<br />

E LA MORTE<br />

nel Chan<br />

del maestro Sheng Yen<br />

DISCORSO<br />

tenuto presso il<br />

Chan Meditation<br />

Center<br />

di Manhattan,<br />

novembre 2001.<br />

Amiamo la vita e temiamo la<br />

morte, ma in realtà vita e<br />

morte non sono che due<br />

facce della stessa medaglia.<br />

Il tema dell’incontro di questa<br />

sera è la vita e la morte secondo<br />

la prospettiva del Chan. Prima<br />

di parlare della vita e della morte<br />

da questa prospettiva dobbiamo<br />

comprendere che cosa sia il Chan.<br />

Di fatto il Chan è molto semplice. È<br />

vivere in un modo positivo e molto<br />

gioioso. In cinese il termine Chan<br />

significa saggezza, stabilità e pace.<br />

Con la saggezza possiamo vivere con minor sofferenza e senza sentirci<br />

vessati. E con la stabilità e la pace potremo vivere senza i conflitti legati<br />

alle emozioni e senza fluttuazioni.<br />

Quando parliamo di questo tema, della vita e della morte, la maggior<br />

parte delle persone ama la vita, ma ha ripugnanza della morte.<br />

Tuttavia, dal punto di vista del Chan, vita e morte sono inseparabili, in<br />

realtà sono la stessa cosa. Ieri, qui al centro, ho parlato con una donna.<br />

Il marito di questa donna lavorava al centoseiesimo piano del World<br />

Trade Center ed è morto l’11 settembre. Dalla morte del marito lei ha

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!