31.05.2013 Views

DH 31 PRATICA 1-51.qxp - Fondazione Maitreya

DH 31 PRATICA 1-51.qxp - Fondazione Maitreya

DH 31 PRATICA 1-51.qxp - Fondazione Maitreya

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>DH</strong> <strong>31</strong> <strong>PRATICA</strong> 1-<strong>51.qxp</strong> 28/04/2009 1.36 Pagina 18<br />

18<br />

La consapevolezza<br />

ILLIMITATA<br />

sicuri e a evitare le sfide, per timore di non essere all’altezza, non sfuggiremo<br />

alla mediocrità. Anche se cerchiamo di offrirci per un po’ stimoli<br />

e distrazioni, sappiamo che questa non è la Via. Se riflettiamo sul<br />

principio di contrasto nella pratica, ci incoraggiamo a entrare in situazioni<br />

in cui non ci sentiamo sicuri, perché ci interessa e vogliamo essere<br />

svegli.<br />

Ho sentito una volta un noto maestro inglese di judo parlare di come<br />

venne istruito dal suo insegnante. L’insegnante aveva notato che lo studente<br />

stava vincendo tutti i tornei grazie a una particolare mossa, e che<br />

usava sempre il suo lato destro. L’insegnante gli disse allora che doveva<br />

smettere di usare il lato destro per un anno. Seguì una serie di umilianti<br />

sconfitte, ma alla fine lo studente imparò a ottenere la vittoria<br />

eseguendo quella mossa anche con il lato sinistro. Apparve allora chiaramente<br />

quanto fosse stato saggio l’insegnante. Finché lo studente riusciva<br />

a eseguire la mossa solo da destra, era vulnerabile; era solo questione<br />

di tempo, poi qualcun altro avrebbe scoperto la sua debolezza e<br />

l’avrebbe colto in fallo. Ma ora che aveva imparato a eseguire la mossa<br />

con entrambi i lati era imbattibile.<br />

Molti di noi non hanno la fortuna di vivere con un maestro attento,<br />

che osservando le nostre tendenze a sbilanciarci sfruttando solo i nostri<br />

lati buoni, ci costringa a osservare noi stessi. È in questo caso che occorre<br />

sviluppare l’agilità interiore. L’insegnamento formale buddhista, in<br />

questo campo, è conosciuto come «i quattro fondamenti della presenza<br />

mentale» (satipa††hånå). Anche se ora non entreremo nei particolari di<br />

questi insegnamenti, è bene farvi riferimento.<br />

L’istruzione offerta è una descrizione dettagliata delle tecniche e dei<br />

benefici dello stabilire la presenza mentale in quattro aree: presenza<br />

mentale del corpo (kåyånupassanå); presenza mentale delle sensazioni<br />

(vedanånupassanå); presenza mentale della mente o del cuore (cittanupassanå);<br />

presenza mentale delle leggi o dei modelli della realtà che riguardano<br />

la via del risveglio (dhammanupassanå).<br />

I discorsi tenuti dal Buddha su questo argomento costituiscono il<br />

fondamento di tutti gli insegnamenti nella tradizione meditativa della<br />

scuola buddhista theravada. L’agilità dell’attenzione, interna ed esterna,<br />

occupa la posizione più alta nella gerarchia delle capacità da sviluppare.<br />

■ ■

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!