31.05.2013 Views

Il laboratorio matematico-scientifico: suggerimenti ed esperienze

Il laboratorio matematico-scientifico: suggerimenti ed esperienze

Il laboratorio matematico-scientifico: suggerimenti ed esperienze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

Mettere indagine e progetto al centro della didattica delle scienze<br />

Mario Fierli - Gruppo di Lavoro per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica<br />

Purtroppo ogni ragionamento sull’<strong>ed</strong>ucazione scientifica, poco importa che riguardi la matematica<br />

o le scienze sperimentali, deve partire dall’evidenza degli scarsi risultati dell’Italia rispetto ad altri<br />

paesi, che emerge sia dalle indagini OCSE sia da quelle IEA. Nei due tipi di indagine cambiano la<br />

filosofia e gli strumenti (più “disciplinari” quelli della IEA e più orientati al ragionamento <strong>scientifico</strong><br />

quelli dell’OCSE), ma non cambia la diagnosi.<br />

Le cause, come è ovvio, sono molteplici, ma riconducibili a due grandi classi di problemi: una<br />

didattica inadeguata e una situazione strutturale e di contesto molto carente.<br />

Cominciamo dalla didattica. <strong>Il</strong> discorso sulla qualità dell’insegnamento è chiaramente molto vasto<br />

e complesso.<br />

Per non rimanere al livello delle opinioni e delle sole <strong>esperienze</strong> personali, vale la pena partire da<br />

qualche dato empirico e statisticamente significativo. Ecco alcuni dati forniti dall’Analisi Curricolare<br />

svolta in occasione della indagine IEA TIMS del 1999, che riguardano però solo il livello 8, cioè la<br />

secondaria di primo grado e si riferiscono alle scienze sperimentali. <strong>Il</strong> discorso è in larga parte estensibile<br />

anche alla matematica.<br />

Tab. 1 - Percentuale di tempo spesa in una tipico mese di lezioni (Dati forniti dai docenti)<br />

Compiti amministrativi 2<br />

Correzione dei compiti a casa 10<br />

Lezioni frontali 29<br />

Pratica degli studenti guidata dal docente 15<br />

Recupero 13<br />

Pratica indipendente degli studenti 7<br />

Prove e test 12<br />

Dimostrazioni di esperimenti dell’insegnante 7<br />

Esperimenti fatti dagli studenti 5<br />

Tab. 2 - Percentuale di studenti che dicono che le seguenti attività vengono svolte spesso<br />

Discutiamo i nostri compiti a casa 49<br />

Gli insegnanti ci insegnano a risolvere problemi 56<br />

Lavoriamo autonomamente su sch<strong>ed</strong>e o libri di testo 38<br />

Lavoriamo su progetti di scienze 35<br />

Cominciamo a fare i compiti per casa 30<br />

L’insegnante dimostra esperimenti 29<br />

Gli studenti fanno esperimenti 18<br />

Gli studenti usano oggetti di uso comune per problemi di scienze 31<br />

L’insegnante usa la lavagna 73<br />

L’insegnante usa il proiettore 9<br />

L’insegnante usa il computer per spiegare 9<br />

Gli studenti usano la lavagna 59<br />

Gli studenti usano il proiettore 7<br />

Numero 8, ottobre 2007 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!