31.05.2013 Views

Il laboratorio matematico-scientifico: suggerimenti ed esperienze

Il laboratorio matematico-scientifico: suggerimenti ed esperienze

Il laboratorio matematico-scientifico: suggerimenti ed esperienze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Laboratorio e software didattici<br />

Una funzionalità didattica per introdurre all’idea di teoria<br />

Michele Cerulli - Istituto Tecnologie Didattiche - C.N.R. di Genova<br />

Micromondi <strong>ed</strong> artefatti come strumenti di m<strong>ed</strong>iazione semiotica<br />

La ricerca sull’uso della tecnologia a scopi didattici ne ha mostrato potenzialità e limiti (Cerulli,<br />

2004). Una delle idee più interessanti che troviamo in letteratura è quella dei Micromondi, ambienti<br />

dove sia possibile praticare attività rilevanti a domini di conoscenza incorporati nei micromondi stessi.<br />

Agli studenti è infatti data la possibilità di esperire, fenomenologicamente, domini di conoscenza,<br />

come la matematica, che sarebbero altrimenti percepiti come astratti e lontani dalle <strong>esperienze</strong> pratiche<br />

degli alunni. Grazie ai micromondi è possibile realizzare dei campi di esperienza (Boero et al.,<br />

1995) pratici per la matematica che possono essere sfruttati per sviluppare attività che possano<br />

favorire l’apprendimento della matematica. Tuttavia, la ricerca ha anche mostrato che, nonostante le<br />

attività con tali micromondi risultino sempre in qualche apprendimento, non è affatto scontato che<br />

tale apprendimento coincida con gli obiettivi didattici matematici perseguiti dall’insegnante. Un<br />

alunno che lavora con un micromondo apprende certamente delle conoscenza relative al micromondo<br />

stesso, ma la relazione tra tali conoscenze, e la matematica non sono affatto scontate, ne automaticamente<br />

costruite (Cerulli, 2004): nei casi più estremi, senza particolari accorgimenti, non è neanche<br />

detto che l’alunno colleghi l’attività con il micromondo alla matematica, e se lo fa, non è detto<br />

che lo faccia correttamente.<br />

Un modo per affrontare questo problema ci viene suggerito dal quadro vigotskiano proposto da<br />

Mariotti (Mariotti, 2002) secondo cui l’apprendimento è radicato nell’esperienza pratica, ma i concetti<br />

appresi possono raggiungere una coerenza con la matematica evolvendosi sotto la guida dell’insegnante<br />

tramite particolari strategie comunicative. Assumendo questo quadro un micromondo può essere<br />

utilizzato come strumento di m<strong>ed</strong>iazione semiotica: esso viene introdotto volutamente dall’insegnante<br />

nella pratica di classe, <strong>ed</strong> è sfruttato per sviluppare strategie comunicative atte a far sviluppare<br />

i significati matematici a cui si riferiscono gli obiettivi didattici dell’insegnante. Nell’ambito<br />

di questa prospettiva due linee di ricerca sono state sviluppati sul tema dell’introduzione di alunni<br />

di 1 e 2 liceo <strong>scientifico</strong> all’idea di teoria e dimostrazione. La prima linea di ricerca riguarda il caso<br />

della geometria euclidea (Mariotti 2002), con il software Cabri, <strong>ed</strong> è stata ripresa e ri-adattata al<br />

caso dell’algebra e del software L’Algebrista. Nel passaggio da un contesto all’altro, e nel confronto<br />

tra i due, è stato possibile individuare quali fossero gli aspetti comuni e caratterizzanti il tema del<br />

pensiero <strong>matematico</strong> teorico, indipendentemente da se si tratti di algebra o geometria. In questo<br />

articolo richiameremo alcune idee chiave per il caso dell’algebra, quindi ci soffermeremo su una<br />

particolare modalità d’impiego (cfr. Cerulli, M.,P<strong>ed</strong>emonte, B., Robutti, E.) de L’Algebrista che lo<br />

rende associabile a Cabri come strumento di m<strong>ed</strong>iazione semiotica impiegato per introdurre gli<br />

alunni all’idea di teoria e dimostrazione.<br />

Un software per introdurre gli alunni all’algebra come teoria<br />

Nel passaggio dall’aritmetica all’algebra un punto fondamentale è che le espressioni algebriche<br />

debbano essere considerate come oggetti su cui agire piuttosto che solo come proc<strong>ed</strong>ure di calcolo<br />

da eseguire: il modo algebrico di agire sulle espressioni consiste nel manipolarle e trasformarle per<br />

mezzo di un insieme di assiomi, definizioni e teoremi. Di conseguenza è possibile progettare un<br />

approccio alla manipolazione simbolica interpretandola come attività di confronto di espressioni e<br />

dimostrazione della loro equivalenza o meno (Prodi, 1975). <strong>Il</strong> fuoco quindi si sposta sugli aspetti<br />

teorici dell’algebra, e nella nostra ricerca abbiamo sfruttato questo contesto per introdurre gli alunni<br />

all’idea di teoria e di dimostrazione (Cerulli, 2000 e 2004). A tale fine abbiamo progettato, realizzato<br />

e sperimentato un software, L’Algebrista che potesse fornire agli alunni un campo di esperienza<br />

sugli aspetti teorici dell’algebra. In tale micromondo infatti è possibile trasformare espressioni tramite<br />

comandi che corrispondono ad assiomi, definizioni e teoremi, così che la pratica con L’Algebrista<br />

può essere interpretata in termini di attività di dimostrazione di equivalenze nell’ambito di una<br />

teoria algebrica.<br />

Numero 8, ottobre 2007 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!