31.05.2013 Views

Il laboratorio matematico-scientifico: suggerimenti ed esperienze

Il laboratorio matematico-scientifico: suggerimenti ed esperienze

Il laboratorio matematico-scientifico: suggerimenti ed esperienze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Laboratorio e software didattici<br />

Nel Micromondo Frazioni una frazione viene costruita m<strong>ed</strong>iante il tasto della divisone selezionando<br />

una lunghezza sulla semiretta dei numeri (semiretta orizzontale in rosso) e il numero di parti in cui<br />

viene divisa la lunghezza sulla semiretta ripartitrice (semiretta obliqua in verde).<br />

Per esempio le figure seguenti mostrano la costruzione del punto corrispondente alla frazione 3/4<br />

sulla semiretta dei numeri. La tecnica di costruzione consiste nel selezionare, con il mouse, la lunghezza<br />

3 sulla semiretta dei numeri e la lunghezza 4 sulla semiretta ripartitrice.<br />

Fig. 2: Costruzione della frazione 3/4 Fig. 3: Visualizzazione della frazione 3/4<br />

Scelta la ripartizione (click del mouse sul punto 4 della semiretta ripartitrice) l’effetto grafico di<br />

ripartizione scompare e risulta visualizzato il punto corrispondente alla frazione 3/4 sulla semiretta dei<br />

numeri e l’etichetta contenente la notazione simbolica della frazione costruita (figura 3).<br />

Osserviamo che la tecnica di costruzione di una frazione possi<strong>ed</strong>e un effetto dinamico: una volta<br />

selezionata la lunghezza 3 sulla semiretta dei numeri, è possibile spostare il mouse su punti diversi<br />

della semiretta ripartitrice. <strong>Il</strong> sistema visualizza in tal modo le diverse ripartizioni associate alle diverse<br />

selezioni. La figura 4 mostra per esempio la ripartizione della lunghezza 3 in 5 parti.<br />

Figura 4: Costruzione della frazione 3/5 Figura 5: Post-it associato ad un punto contenente<br />

tutte le frazioni o espressioni costruite<br />

Osserviamo inoltre, che ad un punto possono corrispondere diverse costruzioni di espressioni. In<br />

questo caso, tutte le espressioni simboliche relative ai processi operativi di tipo geometrico realizzati<br />

in relazione a tale punto vengono visualizzati in un post-it associato al punto. Per esempio, il post-it di<br />

figura 5 associato al punto corrispondente a 3/4, riporta anche una serie di espressioni simboliche che<br />

sono state ottenute attraverso differenti processi costruttivi di tipo geometrico per mezzo dei comandi<br />

del micromondo.<br />

Numero 8, ottobre 2007 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!