31.05.2013 Views

Il laboratorio matematico-scientifico: suggerimenti ed esperienze

Il laboratorio matematico-scientifico: suggerimenti ed esperienze

Il laboratorio matematico-scientifico: suggerimenti ed esperienze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Laboratorio e software didattici<br />

Tom : 8/3 kg Théo : 7/2 kg Lou : 14/4 kg Léo: 7/5 kg Lola : 8/5 kg<br />

Ordina le quantità di cioccolata dalla più piccola alla più grande.<br />

Verifica la risposta col micromondo frazioni di ARI-LAB 2 e correggi gli eventuali errori con una<br />

penna rossa.<br />

Sperimentazione del gruppo ETL-NKUA (Psycharis G., Latsi M., Kynigos C., 2007)<br />

Obiettivi didattici specifici della sperimentazione condotta dal gruppo ETL-NKUA erano:<br />

l’acquisizione del concetto di numero razionale inteso come misura in cui particolare enfasi viene data<br />

al contesto della situazione (vengono scelti problemi che collegano il numero razionale al concetto di<br />

misura) e alla rappresentazione sul computer (la retta dei numeri spinge a legare il concetto di numero<br />

a quello di misura).<br />

Caratteristiche del Micromondo Frazioni usate: Costruzione di una frazione sulla retta dei numeri,<br />

etichetta rappresentante la frazione costruita, post-it contenente frazioni equivalenti, possibilità di<br />

modificare l’unità di misura sulla retta dei numeri. Si osserva che in questa sperimentazione il punto<br />

della frazione costruita e la relativa etichetta rappresentano in realtà la distanza dallo zero.<br />

Attività proposte:<br />

Sono divise in due parti:<br />

Prima parte<br />

1) La casa di Gorge è distante 1 Km dalla scuola. Sulla via per la scuola, a 1/2 di Km incontra una<br />

piazza, la casa del suo amico Chronis a 1/3 di Km e il negozio di dolci a 1/6 di Km. In che ordine<br />

Gorge incontra questi posti tornando a casa?<br />

2) La scuola di Costantina dista 1 Km da casa sua. Sulla via verso la scuola incontra un negozietto<br />

a 6/7 di Km, un supermercato a 2/5 di Km e un campo di pallone a 3/4 di Km. In che ordine Costantina<br />

incontra questi posti andando a scuola?<br />

Lazaro è il miglior amico di Costantina. La sua casa si trova tra il campo da pallone e il supermercato.<br />

Riesci a determinare alcune frazioni che indicano la posizione della sua casa?<br />

Seconda parte<br />

3) Efi e Costantina sono amiche. Si incontrano al campo di pallone. Efi dice a Costantina “Sei<br />

fortunata. Casa tua è più vicina al campo di pallone rispetto alla mia”. Cosa puoi dire sulla posizione<br />

della casa di Efi?<br />

4) Costantina dice a Efi “Penso che tu sia più fortunata. Tu cammini solo 2/3 di Km per arrivare a<br />

scuola”. Perché Efi è fortunata? Puoi trovare la posizione esatta della casa di Efi? Qual è la distanza<br />

delle case delle due amiche?<br />

5) Maria è un’amica di Efi e Costantina. Maria dice “Cr<strong>ed</strong>o che la più fortunata di voi sia quella<br />

che cammina meno nell’andare sia a scuola che al campo da pallone ogni pomeriggio”. Chi cr<strong>ed</strong>i sia la<br />

più fortunata?<br />

Osserviamo che in questi problemi si vuole integrare l’uso di frazioni per misurare quantità in<br />

situazioni di vita concreta. <strong>Il</strong> movimento dei punti sulla retta corrisponde al movimento di una persona<br />

che copre certe distanze.<br />

Sperimentazione di ITD (Chiappini G., P<strong>ed</strong>emonte B., Molinari M., 2004)<br />

Obiettivi didattici specifici della sperimentazione condotta da ITD erano: Concetto di frazione<br />

inteso come ripartizione di una lunghezza in parti, Frazioni equivalenti (basate sul concetto di ripartizione),<br />

Ordinamento di Frazioni.<br />

Caratteristiche del Micromondo Frazioni usate: costruzione di una frazione sulla retta dei numeri,<br />

etichetta rappresentante la frazione costruita, post-it contenente frazioni equivalenti, possibilità di<br />

modificare l’unità di misura sulla retta dei numeri. Rispetto alle altre sperimentazioni è stata usata la<br />

possibilità di costruire manualmente frazioni m<strong>ed</strong>iante gli appositi bottoni che consentono di collegare<br />

due punti posti rispettivamente uno sulla retta dei numeri e l’altro sulla semiretta ripartitrice e il<br />

bottone che consente di costruire segmenti paralleli. Tale approccio manuale consente di riflettere sul<br />

significato di frazione come ripartizione di una lunghezza in un certo numero di parti. Infatti, una delle<br />

ipotesi di fondo era che sulla base di un approccio motorio-percettivo, lo studente potesse costruire i<br />

significati legati al concetto di frazione come ripartizione di una lunghezza in parti.<br />

Numero 8, ottobre 2007 45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!