31.05.2013 Views

Speciale Fiera 2005 - Comune di Lonato del Garda

Speciale Fiera 2005 - Comune di Lonato del Garda

Speciale Fiera 2005 - Comune di Lonato del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

47 ª FIERA DI LONATO ’05<br />

Quale Sant’Antonio?<br />

Ancora oggi qualcuno fa confusione fra S. Antonio abate e S. Antonio da Padova (il santo <strong>del</strong> giglio).<br />

Il calendario liturgico festeggia il 17 gennaio S. Antonio abate ed il 13 giugno S. Antonio da Padova.<br />

Questi due omonimi in realtà vissero a quasi mille anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza e provenivano da paesi <strong>di</strong>versi: il primo era<br />

egiziano, il secondo portoghese.<br />

Quanti nomi!<br />

Sant’Antonio è conosciuto con <strong>di</strong>versi appellativi. I più conosciuti sono: Sant’Antonio l’egiziano perché in Egitto<br />

nacque e trascorse la sua vita; Sant’Antonio <strong>del</strong> deserto perché nel deserto si ritirò per seguire l’esempio <strong>di</strong><br />

Cristo; Sant’Antonio il Grande per l’enorme influenza <strong>del</strong>la sua ascetica, per la carità nell’amore <strong>del</strong> prossimo e<br />

per la forza <strong>di</strong>mostrata nelle tentazioni <strong>del</strong> demonio; ma il nome che più lo identifica è Sant’Antonio abate.<br />

Abate viene da Abba che significa Padre; Antonio è considerato il Padre dei monaci.<br />

Sant’Antonio abate nell’iconografia e nell’arte<br />

Tavole, quadri, statue, stampe e incisioni, icone a non finire per ritrarre Sant’Antonio abate nel suo tipico aspetto<br />

<strong>di</strong> monaco Padre dei monaci spesso accompagnato dal maialino o dal cinghiale, o durante le “famose” tentazioni,<br />

o insieme ad altri santi che attorniano la Madonna in splen<strong>di</strong>de pale d’altare.<br />

Impossibile citare tutti gli artisti che hanno ritratto Sant’Antonio abate. Tra i più famosi ricor<strong>di</strong>amo Giovanni<br />

Bellini, Hieronymus Bosch, Pieter Bruegel, Vittore Carpaccio, Paul Cezanne, Annibale Carracci, Salvador Dalì<br />

Albrecht Durer, Francisco Goya, Lorenzo Lotto, Filippo Lippi, Masaccio, Andrea Mantegna, il Moretto, Pisanello,<br />

il Pontormo, il Sassetta, Tiziano Vecellio, Girolamo Savoldo, Lorenzo Veneziano, Giambattista Tiepolo,<br />

Diego Velazquez, il Veronese, Jean Antoine Watteau.<br />

Il Sant’Antonio abate protettore degli animali è raffigurato quasi esclusivamente nelle stampe religiose tipo i<br />

"santini" o piccoli bassorilievi solitamente appesi nelle stalle.<br />

Sant’Antonio ti prego per...<br />

Sant’Antonio è tra<strong>di</strong>zionalmente invocato:<br />

❍ contro il fuoco <strong>di</strong> Sant’Antonio, la peste, lo scorbuto l’Herpes zoster, malattie simili e malattie <strong>del</strong>la pelle;<br />

❍ contro gli incen<strong>di</strong> e il fuoco <strong>del</strong>l’inferno;<br />

❍ contro le epizoozie (epidemie tra gli animali) e le epidemie che decimano i soldati.<br />

Sant’Antonio patrono <strong>del</strong>la <strong>Fiera</strong> <strong>di</strong> <strong>Lonato</strong> e <strong>di</strong>...<br />

Sant’Antonio è tra<strong>di</strong>zionalmente considerato protettore degli animali, <strong>del</strong>l’agricoltura e <strong>del</strong>l’allevamento<br />

degli animali.<br />

È invocato quale patrono da:<br />

❍ abati perché riconosciuto come ispiratore e capostipite <strong>del</strong> monachesimo;<br />

❍ guantai, tessitori e tosatori perché guarisce dalle malattie <strong>del</strong>la pelle;<br />

❍ macellai, salumieri e mercanti <strong>di</strong> porci per ... affetto verso il maialino;<br />

❍ cestai, panierai e impagliatori perché anche lui intrecciava ceste e tappeti nel deserto come lavoro<br />

manuale;<br />

❍ inumatori e becchini si fan forti <strong>del</strong> fatto che Antonio curò la sepoltura <strong>del</strong>l’eremita Paolo.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!