31.05.2013 Views

Speciale Fiera 2005 - Comune di Lonato del Garda

Speciale Fiera 2005 - Comune di Lonato del Garda

Speciale Fiera 2005 - Comune di Lonato del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

56<br />

Il Caseificio sociale<br />

<strong>Garda</strong>latte si costituisce<br />

nel 1967, su iniziativa <strong>di</strong><br />

un gruppo <strong>di</strong> agricoltori<br />

lonatesi, e <strong>di</strong>venta pienamente<br />

operativo nel 1969<br />

sotto la presidenza <strong>del</strong> signor<br />

Eugenio Soldo.<br />

Nel 1980, dopo un breve<br />

periodo <strong>di</strong> crisi conseguente<br />

al ritiro dall’attività<br />

<strong>del</strong> vecchio presiden-<br />

Giorgio Musicco,<br />

te, riparte alla grande con<br />

presidente<br />

<strong>del</strong>la Cooperativa<br />

il nuovo presidente Giorgio<br />

Musicco, tuttora in carica.<br />

Lo scopo principale <strong>del</strong>la cooperativa è quello <strong>di</strong><br />

offrire agli agricoltori <strong>del</strong> nostro territorio non solo<br />

la ven<strong>di</strong>ta ma anche la trasformazione e la commercializzazione<br />

<strong>del</strong> proprio latte.<br />

Le attività principali si estrinsecano soprattutto<br />

nella trasformazione <strong>del</strong> latte raccolto in formaggio<br />

Grana Padano, Provolone Valpadana (dei cui Consorzi<br />

la cooperativa è socia) e Pastorino, ma anche<br />

nell’allevamento da suini da ingrasso, che vengono<br />

alimentati con i sottoprodotti <strong>del</strong>la lavorazione <strong>del</strong><br />

formaggio.<br />

Tutto il latte viene conferito dai soci, da fornitori<br />

storici <strong>del</strong> territorio lonatese<br />

e <strong>del</strong>le zone limitrofe e<br />

da agricoltori <strong>di</strong> due comuni<br />

<strong>del</strong>la Bassa Bresciana.<br />

Con 48 <strong>di</strong>pendenti e una<br />

movimentazione <strong>di</strong> 420 mila<br />

ettolitri <strong>di</strong> latte all’anno,<br />

<strong>Garda</strong>latte è la seconda<br />

cooperativa <strong>di</strong> tutta la nostra<br />

provincia e tra le principali<br />

a livello nazionale.<br />

Abbiamo chiesto al signor<br />

Giorgio Musicco quali<br />

sono i loro principali clienti.<br />

“Noi – ci ha risposto il<br />

presidente <strong>del</strong> consiglio <strong>di</strong><br />

amministrazione <strong>del</strong>la cooperativa<br />

agricola – ven<strong>di</strong>amo<br />

all’ingrosso il Grana Padano<br />

su tutto il territorio nazionale<br />

e Il Provolone ai piccoli<br />

grossisti soprattutto <strong>del</strong> Sud<br />

Italia, in quanto si tratta <strong>di</strong> un<br />

47 ª FIERA DI LONATO ’05<br />

GARDALATTE: UNA TRA LE PIÙ IMPORTANTI<br />

COOPERATIVE ITALIANE <strong>di</strong> GIANNI FOLLI<br />

prodotto maggiormente apprezzato nelle regioni meri<strong>di</strong>onali”.<br />

Giorgio Musicco, in qualità <strong>di</strong> socio, gestisce anche<br />

una propria azienda agricola mo<strong>del</strong>lo, con circa<br />

500 <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> mucche da latte <strong>del</strong>le migliori razze e<br />

centinaia <strong>di</strong> pecore. Naturalmente questa è tra le<br />

aziende <strong>di</strong> riferimento per la cooperativa.<br />

Attualmente il mercato <strong>del</strong> Grana Padano sta<br />

causando qualche problema a coloro che conferiscono<br />

la materia prima.<br />

“Effettivamente – ha sostenuto Musicco – stiamo<br />

risentendo negativamente <strong>del</strong>la situazione <strong>di</strong> eccesso <strong>di</strong><br />

offerta che, da alcuni anni, colpisce il Grana Padano. Il<br />

conseguente abbassamento dei prezzi sta penalizzando in<br />

maniera sensibile la zootecnia da latte in Italia”.<br />

E le prospettive future lasciano percepire qualche<br />

barlume <strong>di</strong> speranza o si prevede che tale critica<br />

situazione possa perdurare?<br />

“Si incomincia a intravedere – ha affermato il presidente<br />

– una possibile soluzione ai problemi che affliggono<br />

questo settore. Sembrerebbe infatti che la questione<br />

<strong>del</strong>le quote latte vada finalmente a regime e che la nuova<br />

legge riesca a portare un po’ <strong>di</strong> moralizzazione nel comparto.<br />

Si iniziano a scorgere anche timi<strong>di</strong> segnali <strong>di</strong> inversione<br />

<strong>di</strong> tendenza conseguenti ad un arresto <strong>del</strong>la <strong>di</strong>minuzione<br />

dei prezzi, che dovrebbe portare, se non ancora<br />

ad una vera e propria ripresa, quantomeno ad un periodo<br />

<strong>di</strong> stabilita”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!