31.05.2013 Views

Speciale Fiera 2005 - Comune di Lonato del Garda

Speciale Fiera 2005 - Comune di Lonato del Garda

Speciale Fiera 2005 - Comune di Lonato del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

48<br />

L’intero territorio <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> <strong>Lonato</strong> è incluso<br />

nel comprensorio <strong>di</strong> bonifica n. 13 “Me<strong>di</strong>o Chiese”<br />

<strong>del</strong>imitato in applicazione <strong>del</strong>la legge regionale<br />

59/84.<br />

Con decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Giunta <strong>del</strong>la<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a n°23472 <strong>del</strong> 09/11/1988 il nuovo<br />

Consorzio è entrato nel pieno esercizio <strong>del</strong>le sue<br />

funzioni a decorrere dal 1° gennaio 1990, su una superficie<br />

<strong>di</strong> competenza territoriale <strong>di</strong> ettari 55.874<br />

sud<strong>di</strong>visi in trenta comuni <strong>del</strong>la pianura orientale<br />

bresciana.<br />

Il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Me<strong>di</strong>o Chiese interviene<br />

quale soggetto attivo ai fini <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo, <strong>di</strong><br />

un equilibrato sviluppo <strong>del</strong> territorio, <strong>del</strong>la tutela e<br />

<strong>del</strong>la valorizzazione degli or<strong>di</strong>namenti produttivi e<br />

dei beni naturali, con particolare riferimento alle risorse<br />

idriche ed al loro uso plurimo. In particolare<br />

provvede alla progettazione, esecuzione in concessione,<br />

manutenzione ed esercizio <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> bo-<br />

Assistenza infermieristica<br />

professionale domiciliare e ambulatoriale<br />

Tipologia <strong>di</strong> intervento:<br />

Igiene personale completa, vestizione, aiuto nel mangiare,<br />

flebo, iniezioni, prelievi, cateterismi e lavaggi<br />

vescicali,me<strong>di</strong>cazioni,accompagnamenti esterni,<br />

consulenza nell’espletamento <strong>di</strong> pratiche ASL,<br />

collaborazione con il me<strong>di</strong>co personale<br />

Responsabile <strong>del</strong>le cure infermieristiche:<br />

Santina Battaglia - 338.5903442<br />

Infermiera Professionale e Assistente Sanitaria<br />

iscritta all’Albo Professionale <strong>di</strong> Brescia<br />

Paola Cressoni - 338.9735524<br />

Infermiera Professionale iscritta all’Albo Professionale <strong>di</strong> Mantova<br />

47 ª FIERA DI LONATO ’05<br />

IL CONSORZIO DI BONIFICA “MEDIO CHIESE”<br />

STUDIO INFERMIERISTICO ASSOCIATO<br />

Santina Battaglia e Paola Cressoni<br />

Ambulatorio<br />

Via Cavalieri <strong>di</strong> Vittorio Veneto, 1<br />

25017 <strong>Lonato</strong> - Tel. 030.9133276<br />

Orari<br />

Dal lunedì al vener<strong>di</strong>:<br />

17.00 - 19.00<br />

Ing. GIUSEPPE NEGRINELLI - Direttore <strong>del</strong> Consorzio<br />

nifica <strong>di</strong> competenza statale e regionale, nonché <strong>di</strong><br />

ogni altra opera pubblica <strong>di</strong> interesse consortile.<br />

Il Consorzio concorre inoltre alla salvaguar<strong>di</strong>a<br />

ambientale ed al risanamento <strong>del</strong>le acque, alla rea-<br />

Comprensorio consortile e <strong>di</strong>stretti.<br />

lizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> protezione dalle calamità naturali<br />

e agli interventi <strong>di</strong> ripristino e <strong>di</strong> manutenzione<br />

idraulica. In sintesi le attività <strong>del</strong> Consorzio <strong>di</strong><br />

Bonifica Me<strong>di</strong>o Chiese riguardano principalmente,<br />

oltre all’irrigazione, la bonifica e la tutela <strong>del</strong> territorio.<br />

La bonifica, nell’ambito <strong>del</strong> territorio consortile<br />

appartenente al comune <strong>di</strong> <strong>Lonato</strong>, avviene per scolo<br />

naturale in relazione alla topografia <strong>del</strong> territorio<br />

pedecollinare. La rete <strong>di</strong> canali, dominata dalla<br />

Roggia Lonata, nonostante abbia una funzione prettamente<br />

irrigua, durante gli eventi <strong>di</strong> piena svolge<br />

funzioni <strong>di</strong> scolmatrice.<br />

La Roggia Lonata Promiscua trae le sue origini<br />

dal fiume Chiese. In località Cantrina <strong>di</strong> Be<strong>di</strong>zzole<br />

le acque <strong>di</strong> competenza dei comprensori <strong>di</strong> sponda<br />

sinistra, vengono derivate me<strong>di</strong>ante opera <strong>di</strong> presa<br />

costituita da una traversa ad arco rivestita in granito,<br />

adagiata nell’alveo <strong>del</strong> fiume, alla quale fa seguito<br />

il manufatto degli sghiaiatori e dei <strong>di</strong>ssabbiatori<br />

con relativo sfioratore seguito dalle paratoie <strong>di</strong> presa<br />

e regolazione che danno origine alla “Roggia Lonata<br />

Promiscua” che, raggiunta la località Salago, si<br />

sud<strong>di</strong>vide in altri due rami, uno denominato canale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!