31.05.2013 Views

Speciale Fiera 2005 - Comune di Lonato del Garda

Speciale Fiera 2005 - Comune di Lonato del Garda

Speciale Fiera 2005 - Comune di Lonato del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32<br />

<strong>di</strong> importanza rilevante dove tenere mercato o dove<br />

assistere ad una assise per controversie giuri<strong>di</strong>copenali.<br />

Infatti l’abitato <strong>di</strong> <strong>Lonato</strong>-San Zeno e il suo castello<br />

fu uno dei primi paesi <strong>del</strong> <strong>Garda</strong> ad ottenere il<br />

riconoscimento ufficiale <strong>di</strong> libero comune da Federico<br />

I, il 24 ottobre 1184.<br />

Nelle vicinanze <strong>del</strong>la attuale Rocca <strong>di</strong> <strong>Lonato</strong>, o<br />

nel medesimo posto, vi era un luogo fortificato <strong>di</strong><br />

cui abbiamo pochi cenni. Forse solo una cortina muraria<br />

a <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> un nascente borgo <strong>di</strong>pendente da<br />

San Zeno.<br />

Il Castello <strong>di</strong> Castel Venzago aveva altre specificità:<br />

non solo dare riparo a tutti quei coltivatori che<br />

vivevano nella fertilissima piana <strong>di</strong> Centenaro, ma<br />

anche il controllo <strong>del</strong> passo collinare dove esigere<br />

pedaggi. Tale castello venne riportato anche in documentazioni<br />

che riguardano controversie fra Guelfi<br />

e Ghibellini, ma anche in passi importanti <strong>del</strong>la<br />

storia europea come il brevissimo soggiorno, in<br />

quel Castello-Villaggio, <strong>del</strong>la Regina A<strong>del</strong>aide <strong>di</strong><br />

Borgogna, appena liberata dalla Rocca <strong>di</strong> <strong>Garda</strong> ad<br />

opera <strong>di</strong> un monaco <strong>di</strong> Castel Venzago, per poi raggiungere<br />

Canossa per sposare Ottone I <strong>di</strong> Germania,<br />

creatore <strong>del</strong> Sacro Romano Impero Tedesco.<br />

Storia fra leggenda e realtà, ma che contribuisce<br />

a rendere il Castello <strong>di</strong> Castel Venzago importante<br />

nel territorio e nella storia gardesana.<br />

Salone Banchetti<br />

immerso nel verde<br />

<strong>del</strong> parco<br />

Camere<br />

rinnovate con<br />

tutti i comfort<br />

LONATO<br />

Viale Roma, 92<br />

Tel. 030.9130107 - Fax 030.9131145<br />

Chiuso il mercoledì<br />

47 ª FIERA DI LONATO ’05<br />

La presenza <strong>di</strong> queste strutture non è altro che l’in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> un interesse alle nostre colline per la specifica<br />

opportunità <strong>di</strong> sviluppo agricolo e <strong>di</strong> allevamento.<br />

Importante è la posizione su cui vengono e<strong>di</strong>ficati<br />

i Castelli <strong>di</strong> Ricetto. Essa è collocata su rilievi<br />

collinari ad un’altezza quasi identica per ognuno ed<br />

ad una <strong>di</strong>stanza che era tale da consentire ai conta<strong>di</strong>ni<br />

e agli abitanti dei villaggi <strong>di</strong> percorrerla in un<br />

tempo <strong>di</strong> circa 20/30 minuti a pie<strong>di</strong> o in 5/10 minuti<br />

a cavallo.<br />

Questo li rendeva idonei per un rapido rifugio<br />

<strong>del</strong>la popolazione che si trovava nei campi per il lavoro<br />

non solo nel caso <strong>di</strong> scorrerie e scorribande <strong>di</strong><br />

popolazioni barbariche, quali Ungari o Saraceni, ma<br />

anche <strong>di</strong> gruppi, più o meno costituiti, ban<strong>di</strong>teschi.<br />

È stato calcolato che ognuno <strong>di</strong> questi castelli poteva<br />

contenere fra le 300 e le 500 persone al massimo<br />

e la sua composizione era molto eterogenea. Vi si<br />

poteva trovare il nobile, il mercante, il viandante, il<br />

pellegrino, il conta<strong>di</strong>no, l’abitante <strong>del</strong> villaggio. Tutti<br />

con lo stesso intento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendersi e <strong>di</strong>fendere i<br />

propri beni e i mezzi <strong>del</strong> loro sostentamento, come<br />

ad esempio il Mulino nel caso <strong>di</strong> Padenghe.<br />

Tuttavia i castelli <strong>di</strong> Ricetto avevano scarsa vivacità<br />

urbanistica per mancanza <strong>di</strong> vie passanti e per la<br />

loro stessa conformazione. Inoltre, la presenza <strong>di</strong> un<br />

unico ingresso e <strong>di</strong> ambienti angusti determinavano<br />

<strong>del</strong>le cattive con<strong>di</strong>zioni igieniche, per la forte concen-<br />

25°<br />

Anniversario<br />

HOTEL RISTORANTE<br />

IL RUSTICHELLO<br />

Famiglia<br />

ZANIBONI<br />

dal 1980

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!