31.05.2013 Views

Speciale Fiera 2005 - Comune di Lonato del Garda

Speciale Fiera 2005 - Comune di Lonato del Garda

Speciale Fiera 2005 - Comune di Lonato del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54<br />

Francesco Cigarini, simpatico giovanotto trentenne<br />

<strong>di</strong> <strong>Lonato</strong>, nel 2000 è entrato a far parte a pieno<br />

titolo <strong>del</strong>la squadra, formata da 4 unità, addetta<br />

ai test <strong>del</strong>la mitica Ferrari, che da tempo domina<br />

incontrastata la Formula 1.<br />

Dopo qualche anno in cui ha lavorato, prima come<br />

meccanico e poi come elettrauto, presso alcune<br />

officine <strong>del</strong>la zona, nel ’99 la sua grande passione<br />

per l’elettronica lo porta a frequentare un anno <strong>di</strong><br />

specializzazione all’interno <strong>del</strong>l’équipe <strong>del</strong>la Ferrari<br />

ed a realizzare, l’anno successivo, il suo sogno<br />

<strong>di</strong> entrare con la squadra test su tutte le piste europee<br />

<strong>del</strong> campionato <strong>di</strong> Formula 1.<br />

Ogni settimana, dopo i vari Gran Premi, la macchina<br />

viene sottoposta ad un programma <strong>di</strong> test al<br />

fine <strong>di</strong> eliminare eventuali imperfezioni registrate<br />

durante la corsa e <strong>di</strong> migliorare le prestazioni per<br />

la gara successiva.<br />

Questo lavoro viene eseguito anche nella sessione<br />

invernale (gennaio e febbraio), che è la più im-<br />

47 ª FIERA DI LONATO ’05<br />

NEI TRIONFI DELLA FERRARI<br />

LO ZAMPINO DI UN LONATESE <strong>di</strong> GIANNI FOLLI<br />

pegnativa in quanto i test, non essendo intervallati<br />

dalle gare <strong>di</strong> campionato, vengono effettuati senza<br />

soluzione <strong>di</strong> continuità. Infatti è proprio in questo<br />

periodo che si sviluppano le idee per preparare la<br />

macchina che affronterà i Gran Premi <strong>del</strong>la nuova<br />

stagione.<br />

In cosa consistono questi test?<br />

“Deve sapere – ci ha spiegato Cigarini – che la potenza<br />

viene scaricata a terra me<strong>di</strong>ante le gomme. Diventa<br />

quin<strong>di</strong> decisivo trovare il set-up <strong>di</strong> gomma giusto. Altri<br />

test essenziali concernono i set-up elettronici che sono<br />

funzionali alla parte meccanica ed aero<strong>di</strong>namica <strong>del</strong><br />

veicolo. Qualsiasi sviluppo provato a banco durante la<br />

settimana, qualsiasi idea da portare in pista, vengono<br />

concretamente messi alla prova sul circuito la settimana<br />

successiva e, dopo tale prova, si saprà se tutto precede<br />

per il verso giusto oppure se gli esperimenti adottati devono<br />

essere ulteriormente perfezionati”.<br />

“L’elettronica – ha proseguito Cigarini – rappresenta<br />

la neurologia <strong>del</strong>la macchina. Sia il pilota che gli<br />

Francesco Cigarini... nel pieno svolgimento <strong>del</strong>le sue funzioni e, nella pagina accanto, mentre <strong>di</strong>aloga con Michael Schumacher.<br />

(foto Antonio Perin - Sirmione)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!