31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

o il ruvido guscio delle ostriche marine<br />

che nutre al suo interno lo splendore di una perla<br />

o, per meglio dire, l’aguzzo di una spina,<br />

in cui sboccia la rosa dorata.’<br />

Poi salii sul monte tanto celebrato negli inni 127 270<br />

in cui ristette incarnato Colui che creò le montagne;<br />

benedì i sapienti apostoli<br />

e salì al Padre, Principio della Luce. 128<br />

Passai per Betlemme, vidi la mangiatoia<br />

e mi scottai con le fornaci di Gerico! 129 275<br />

Vidi la soffocante piana di sabbia:<br />

bruciata, asciutta, desolata,<br />

in cui i raggi del sole bruciano tanto<br />

da trapassare il cervello.<br />

Vorrei dire, ma di nuovo tremo 280<br />

(Occhio che tutto vede, 130 non adirarti con me):<br />

possa non vedere mai, neanche in sogno, Gerico!<br />

Mi immersi nelle acque del Giordano<br />

e vidi l’acqua tutta mista a fango<br />

non era limpida né buona da bere, 285<br />

dello stesso colore del latte.<br />

Le correnti sono lente nel movimento,<br />

si direbbe che il corso del fiume dorma.<br />

Perché, o Cristo, Luce della Luce eterna,<br />

ti sei spinto tanto lontano, sino a questi luoghi 290<br />

aridi, soffocanti, mortalmente ardenti?<br />

E se penso alla arsura soffocante di Nazareth,<br />

sbigottisco per la tua umiltà, o Verbo! 131<br />

Hai ben testimoniato che è vero ciò che<br />

disse di essa Natanaele: 295<br />

‘Cosa può uscire di buono da Nazareth?’ 132<br />

Ma sembra che Tu solo sai perché<br />

Tu preferisca, nella tua discesa nella carne,<br />

quanto c’è di più povero e di più anonimo:<br />

di tutti i fiumi la corrente del Giordano, 300<br />

che non è nemmeno annoverato tra i fiumi, 133<br />

e tra i villaggi di Palestina<br />

i più miseri e aridi:<br />

la maledetta Cafarnao 134<br />

127<br />

Il termine πολυύμνητον vale, nei testi bizantini, “celeberrimo”. Cfr. LBG, s.v. πολυύμνητοj.<br />

128<br />

ἀρχὶφωτον: cfr. DIONIGI AEROPAGITA, De caelesti hierarchia, I, 2.<br />

129<br />

Città nella Palestina orientale. Distrutta dal condottiero Giosuè nel XIII sec. a.C. (Giosuè 6,20-21), fu ricostruita<br />

dopo la conquista ebrea della Palestina. Luogo di fortificazione e importante centro amministrativo seleucide (1<br />

Maccabei 9,50). In questa città Gesù compì alcune guarigioni (Matteo 20,30, Marco 10,46).<br />

130<br />

Per l’immagine cfr. MIGNE J.P. (ed.), PG, Gregorio di Nissa, Contra Eunomium, II, 626, 2.<br />

131<br />

È la kenosis, la rinuncia del Cristo alle prerogative divine per assimilarsi agli uomini. Cfr. Dictionnaire de<br />

Spiritualité, s.v. Kénose.<br />

132<br />

Giovanni 1,46.<br />

133<br />

Si riferisce, naturalmente, alla portata.<br />

134<br />

Insediamento sulle rive del lago di Genesaret, oggi sito archeologico. Gesù vi guarì un centurione (Matteo 8,5-13;<br />

Luca 7,1-10; Giovanni 4,56-54). La maledizione riecheggia Luca 10,15.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!