31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

canovaccio classico del romanzo d'amore: due giovani amanti,<br />

dopo aver affrontato molte peripezie, insieme o separati,<br />

ritrovano la serenità. Nonostante sia implicita la maturazione<br />

dei personaggi, che si fortificano attraverso le difficoltà e<br />

finiscono spesso per elevare la propria condizione sociale, essi<br />

non sembrano avere, da quanto giuntoci, alcuna<br />

caratterizzazione psicologica. 49 I frammenti di Manasse si<br />

distinguono, tuttavia, per la trattazione di temi ricorrenti nella<br />

sua opera.<br />

2.6. Esercizi schedografici. 50<br />

Negli anni in cui fu vescovo, Costantino Manasse insegnò<br />

molto probabilmente nelle scuole patriarcali, 51 e compose per i<br />

suoi allievi cinque piccoli brani 52 per educarli alla scrittura e<br />

alla composizione con un lessico elevato. Queste esercitazioni<br />

hanno per argomento: la vita di S. Daniele lo Stilita, 53<br />

preceduta da una preghiera a Dio; una lode alla Vergine,<br />

Trono di Dio, donatrice di vita che illumina l'uomo<br />

sottraendolo al peccato; un'altra lode alla Vergine, che dona la<br />

vita «come una vite goccia succo, è riparo del bisognoso e<br />

dell'afflitto», liberatrice dell'uomo dalle tenebre in cui<br />

brancolava e restauratrice dell'ordine originario; l'ingresso di<br />

Maria bambina nel Tempio, che vanifica la legge ebraica e tutti<br />

i suoi dettami per fare posto al messaggio di salvezza cristiano;<br />

un elogio della resistenza al martirio con numerosi richiami<br />

classici, sia pertinenti che accessori.<br />

49<br />

Le caratteristiche morali e fisiche sono sempre stereotipate: i protagonisti belli e virtuosi, gli antagonisti malvagi e<br />

astuti; la caratterizzazione dei comprimari varia a seconda del ruolo svolto nella storia.<br />

50<br />

Erano brevi composizioni di argomento vario, spesso mitico, paradossale o umoristico, su cui gli scolari<br />

apprendevano la scrittura e la grammatica. Cfr. The Oxford Dictionary of Byzantium, s.v. Schedography.<br />

51<br />

Cfr. POLEMIS I.D., Fünf unedierte Stücke des Konstantins Manasses, in “Rivista di studi bizantini e neoellenici”,<br />

n.s. 33 (1996), p. 280.<br />

52<br />

Cfr. POLEMIS, Fünf unedierte Stücke…, cit., pp. 279-292.<br />

53<br />

Vissuto nel V secolo, questo santo asceta era molto venerato a Costantinopoli quale strenuo difensore dell'ortodossia<br />

contro i monofisiti.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!