31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LO HODOIPORIKON DI COSTANTINO MANASSE<br />

di Enrico Gori<br />

Introduzione.<br />

1. L’autore.<br />

Costantino Manasse nasce a Costantinopoli<br />

(Hodoiporikon, I, 322) probabilmente tra il 1115 e il 1130<br />

circa. 1 Ancora giovane 2 entra a far parte del cenacolo di<br />

letterati riunito intorno alla sebastocratorissa Irene, sposa di<br />

Andronico Comneno, fratello del futuro imperatore Manuele,<br />

insieme all'erudito e poeta Giovanni Tzetzes e al rinomato<br />

poeta di corte Teodoro Prodromo, entrambi poco più anziani di<br />

lui. Dopo l'ascesa al trono di Manuele I Comneno (1143) si<br />

lega al nuovo imperatore, 3 svolgendo probabilmente incarichi<br />

insieme ad altri dignitari della corte. 4 Nell' autunno del 1160 5<br />

partecipa alla spedizione in Palestina narrata<br />

nell'Hodoiporikon. Nel 1170 è vescovo di Panion. 6 Muore<br />

intorno al 1187, forse vescovo di Naupatto. 7<br />

2. Le opere.<br />

Costantino Manasse eccelleva in due generi: l'ekphrasis 8 e<br />

l'oratoria.<br />

2.1. Ekphraseis.<br />

Ci sono pervenute cinque ekphraseis di Costantino<br />

Manasse: la prima riguarda un mosaico murale che si trovava<br />

nel palazzo imperiale di Costantinopoli raffigurante «la terra in<br />

1<br />

HORNA K., Das Hodoiporikon des Kostantins Manasses (= Das Hodoiporikon), in ‘Byzantinische Zeitschrift’ 13<br />

(1904), p. 320, data la nascita di Costantino Manasse intorno al 1130; LAMPSIDIS O., Zur Biographie des Kostantins<br />

Manasses und seiner Chronik Synopsis, in “Byzantion” 58 (1988), p. 97, lo dice nato nel 1115.<br />

2<br />

Cfr. LAMPSIDIS, Zur Biographie…, cit., pp. 104-111, dimostra che Costantino Manasse cominciò a scrivere per la<br />

sebastocratorissa Irene, cui dedica la grande storia universale in versi Synopsis Chronik (o Breviarium historiae<br />

metricum), prima dell'ascesa al trono di Manuele: Irene cadde in disgrazia nel 1144, essendo sospettata di complotto, e<br />

Costantino Manasse inserì una lode all'imperatore (vv. 2548-2552). La condanna fu però revocata poco dopo.<br />

3<br />

Cfr. Hodoiporikon, I, 148 e IV, 47.<br />

4<br />

Cfr. Hodoiporikon, I, 2-4. Significativa la conoscenza di Giovanni Contostefano e la prima parte del sogno (I, 13-25).<br />

5<br />

Cfr. KÜLZER A., Peregrinatio graeca in Terram Sanctam. Studien zu Pilgerführern und Reisebeschreibungen über<br />

Syrien, Palästina und den Sinai aus byzantinischer und metabyzantinischer Zeit, Frankfurt am Main 1994, p. 18.<br />

6<br />

Cfr. LAMPSIDIS, Zur Biographie…, cit., pp. 98-100 menziona in proposito un sigillo di piombo con impresso il<br />

nome del poeta.<br />

7<br />

Cfr. KAZHDAN A. P. in The Oxford Dictionary of Byzantium, Oxford 1991, s.v. Constantine Manasses.<br />

8<br />

HUNGER H., (Die hochsprachliche profane Literatur der Byzantiner, München 1978, I, p. 185) chiama Costantino<br />

Manasse «specialista dell'ekphrasis». Cfr. anche l'ekphrasis della principessa Melisenda di Tripoli in Hodoiporikon I,<br />

159-199 e quella sulla Creazione in Breviarium historiae metricum, vv. 27-230.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!